Emozioni, Oli essenziali e miscele

Olio essenziale di foglie di Alloro – Laurel leaf

L’alloro è una di quelle piante mediterranee abbastanza familiari in Italia. Ai tempi dei Romani c’erano vere e proprie foreste di alloro!

E’ un sempreverde, spesso sotto forma di arbusto, ma può arrivare fino a 10 metri di altezza. Ha le foglie verde scuro, lucide, e fiori bianco-giallini e frutti, delle piccole bacche scure che contengono il seme. éuna pianta dioica, cioè può essere maschile o femminile.

foto Giardinaggio.it

Su un sito di giardinaggio si legge tra l’altro quanto segue:

“Le foglie di alloro sono molto aromatiche, in quanto contengono un olio essenziale profumato; l’aroma è molto intenso quando le foglie vengono rotte o spezzate. Le foglie di alloro si utilizzano fresche o essiccate in una grande quantità di ricette, infatti anche se essiccate mantengono un buon tenore di oli essenziali, anche per molti mesi. In Italia sono molte le ricette che vedono l’alloro come ingrediente; tipicamente si utilizza per marinare le carni degli stufati e accompagna le castagne nella bollitura. Ma l’alloro si utilizza anche in mille altri modi, sia intero (va poi eliminato dal piatto), sia sminuzzato, come ad esempio all’interno delle erbe provenzali. Il profumo dell’alloro è decisamente molto intenso, quindi di solito è sufficiente una singola foglia, per aromatizzare un piatto per 6-8 commensali. Le foglie di alloro si utilizzano anche negli altri paesi europei, e in tutto il mondo occidentale. Oltre all’utilizzo in cucina, l’alloro è utile anche in erboristeria, dove si utilizzano le foglie, per infusi digestivi, o l’olio essenziale, che viene estratto di solito dai semi pressati. I principi attivi contenuti nelle foglie e nei semi di laurus nobilis hanno proprietà digestive ed emollienti, che lo rendono ancora più interessante in abbinamento a piatti dalla digestione lunga. Con le foglie di alloro si prepara che un liquore tradizionale, utilizzato come digestivo.”

E’ interessante pensare a come il Laurus nobilis abbia svolto un ruolo importante nella cultura mediterranea per millenni. Le foglie di alloro sono state venerate come simbolo di vittoria e successo nelle culture greca e romana e sono anche associate alle fasi lunari nella cultura cinese contemporanea. Ma le foglie di alloro hanno anche altri usi al di fuori delle corone della vittoria e del condimento alimentare. Per creare questo potente olio essenziale, le foglie e i rametti dell’albero di alloro passano attraverso la distillazione a vapore per estrarre una versione più potente della pianta. L’olio che ne risulta è un liquido di colore da giallo chiaro a verde oliva con una fragranza forte ma dolce, canforata e proprietà detergenti e lenitive.

L’olio essenziale di foglie di alloro è composto da due costituenti primari, 1,8-cineolo (eucaliptolo) e alfa-terpinil acetato. La combinazione emette un aroma forte, erbaceo e leggermente speziato che può essere utilizzato in modo aromatico e topico.

Quali sono i benefici dell’olio essenziale di foglie di alloro?

La prima cosa che si nota quando si usa un olio essenziale è l’aroma e succede lo stesso anche con l’alloro.

  • In uno studio clinico, è stato dimostrato che l’inalazione di olio essenziale di alloro favorisce la chiareza dei pensieri e la concentrazione (1).
  • Per le sue proprietà lenitive, l’alloro può essere un’ottima aggiunta a un massaggio aromaterapico (2).
  • Con la sua ricca concentrazione di 1,8-cineolo, l’olio di alloro è anche fortemente detergente quando utilizzato sulla pelle o sulle superfici. La ricerca sperimentale ha dimostrato che può supportare una pelle pulita e senza imperfezioni (2,3). Ulteriori ricerche sperimentali suggeriscono che la foglia di alloro potrebbe anche avere proprietà detergenti per la superficie (4).

Come si usa l’olio essenziale di alloro?

Uso aromatico:

  • Diffondere per favorire la concentrazione nello studio e nel lavoro.
  • Mettere alcune gocce sul pavimento della doccia e inspirare per favorire la respirazione.

Uso topico:

  • Aggiungere 1–2 gocce a Deep Blue® Rub e applicare su muscoli e articolazioni dopo un allenamento.
  • Usare nella tecnica di massaggio AromaTouch sulle mani.
  • Aggiungere 1–2 gocce a una crema idratante e applicare quotidianamente per detergere e rivitalizzare la pelle.

Per la casa:

  • Aggiungere qualche goccia ai prodotti per la pulizia per aumentarne il potere detergente.

Aromaterapia per le emozioni: l’olio della Vittoria

Questo è quello che diversi aromaterapeuti dicono di questo olio essenziale:

“Emotivamente, ho sempre considerato Bay Laurel Essential Oil meraviglioso per promuovere la fiducia e per avermi aiutato a mantenere il mio coraggio e la mia concentrazione quando ho a che fare con delle sfide o delle nuove idee. Di recente, ho notato che Valerie Ann Worwood condivide anche questo sull’olio essenziale di Bay Laurel: “Incoraggiare fiducia, forza d’animo, ispirazione, protezione, direzione e creatività”. [Valerie Ann Worwood, Aromaterapia per l’anima (Novato, CA: New World Library, 1999), 202.” (Aromaweb)

“L’albero di alloro è un arbusto sempreverde originariamente originario della regione mediterranea. È presente da secoli ed è stato considerato altamente sacro dai Greci per le sue proprietà medicinali.

Guardandolo, noterai le sue ampie foglie e la natura folta, con rami sia grandi che piccoli e sottili sia sulla parte interna della pianta che all’esterno. Questa struttura vegetale riflette la profonda e ampia capacità dell’alloro di rivolgersi a mente, corpo e spirito.

Gli antichi sacerdoti e sacerdotesse bruciavano le foglie di alloro per migliorare il loro pensiero e le loro capacità intuitive. L’alloro migliora la nostra capacità di connetterci al nostro sé superiore e al senso di forza interiore, qualcosa che gli individui centrati sull’anima cercano e desiderano profondamente.

Questa connessione è particolarmente importante quando si tratta di guarigione personale. Potremmo essere di fronte a una malattia e incerti su quale percorso seguire o su quale modalità di guarigione sia la migliore per noi come persona. L’olio essenziale di alloro ci aiuta a connetterci con il nostro guaritore interiore e ad avere il coraggio di seguire i nostri istinti.

L’alloro aiuta a sbloccare la saggezza interiore e la guarigione naturale nel corpo. Questa bellissima pianta ci aiuta a ricordare di perdonare noi stessi e gli altri.

Ricorda che la nostra anima è più grande della nostra umanità. L’anima si sforza costantemente di dare e ricevere più amore. L’amore è il modo in cui l’anima può curare meglio il corpo – contro la paura e le emozioni negative che creano squilibri nel corpo.

Per dare e ricevere più amore dobbiamo rilasciare giudizi, amarezze e rancori, aumentando il perdono, la tolleranza e l’accettazione. La saggezza di questa pianta sacra aiuta questo processo e attraverso quella trasformazione può innescare una guarigione profonda, quasi miracolosa, all’interno delle cellule.

Come nota, l’olio essenziale di alloro funziona meglio in sinergia con altri oli essenziali. Siamo tutti più forti quando uniamo i talenti come squadra rispetto a quando lavoriamo da soli.” (Kaliana)

L’olio essenziale di alloro è disponibile solo in determinate offerte. Se vuoi scoprire come utilizzare gli oli essenziali per il tuo benessere e per uno stile di vita più naturale, scrivimi per una consulenza gratuita a laviaaromatica@gmail.com o leggi qui.

Bibliografia: doterra blog, giardinaggio.it, Aromaweb

NB Questo post ha scopo puramente informativo e non si propone di curare, trattare o guarire alcuna malattia.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.