Cura della pelle, Oli essenziali e miscele

Olio essenziale di gelsomino

Come mai in una sera di febbraio scelgo di scrivere un post sul gelsomino? Perché quando ero piccola mi piaceva passare vicino a una casa verso sera, all’inizio dell’estate, perché aveva una pianta con i fiori bianchi e un profumo meraviglioso… ho poi scoperto, crescendo, che si trattava del gelsomino, e l’ho piantato in grandi vasi sui balconi del mio appartamento. Mi piaceva dormire con la finestra aperta, addormentarmi e svegliarmi con quel profumo che annunciava la stagione più bella dell’anno.

Così, in questa sera di febbraio, con la neve di fuori dalla nostra casa in Norvegia parlo dell’olio essenziale di  gelsomino perché sto pensando all’estate italiana, ai profumi e ai colori di quella che rimarrà per sempre “casa”. Forse perché mi ci sono cosparsa questa mattina, ma quando sono uscita, anche con il freddo, sentivo un’energia fortissima nell’aria, l’energia della natura che si sta muovendo, con vibrazioni altissime.

L’olio essenziale

Anche se lo chiamiamo comunemente olio essenziale, quello di gelsomino è in realtà un assoluto: gli assoluti sono simili agli oli essenziali, ma sono estratti in modo diverso perché la distillazione a vapore distruggerebbe la delicatissima composizione chimica di questo olio. Un assoluto ha bisogno di avere la cera e la paraffina separate dai composti aromatici volatili per rendere il prodotto finale più potente. E’ un olio molto, molto costoso, che però diventa abbordabile nella versione Jasmine Touch, cioè miscelato con olio di cocco frazionato. Sono 10 ml in una boccetta roll-on molto comoda per l’uso topico, che naturalmente è anche aromatico. A me piace usarlo per la pelle e come profumo, perché anche se diluito l’aroma è comunque forte e persistente,

Raccolta a mano

Jasmine

Nella fertile terra d’Egitto, la sveglia suona intorno alle 2,30 del mattino per i raccoglitori di gelsomino, che vanno nei campi nelle prime ore del mattino, prima che il sole sorga, quando i fiori migliori sono pronti per essere raccolti. Il loro compito non è facile, perché non esiste una macchina capace di selezionare i fiori con tanta precisione, ma è necessario per ottenere un olio essenziale con composti aromatici di grande qualità. Per produrre 3 Kg di assoluto di gelsomino, ci vogliono circa una tonnellata di fiori, più o meno 6.000.000.

I raccoglitori possono raccogliere solo da un determinato numero di piante ogni giorno, per prolungare la vita delle piante e non sfruttarle troppo. I raccoglitori più esperti sono in grado di raccogliere rapidamente i fiori e tornare a casa dalle loro famiglie o svolgere altri lavori nel corso della giornata, dopo aver controllato la pesatura  dei loro canestri per assicurarsi che l’importo sia corretto. In cambio dei loro sforzi, sono sempre pagati in modo equo e puntuale.

Come usare l’olio di Gelsomino

 

  • Imperfezioni della pelle: applicare una goccia alla routine di cura della pelle.
  • Carnagione luminosa: stendere e massaggiare leggermente in modo uniforme sulla pelle.
  • Calmante: Fornisce un effetto calmante e radicante quando applicato localmente.
  • Profumo personale: utilizzare secondo necessità durante la giornata.
  • Afrodisiaco: Applicare sul basso addome e sui polsi.
  • Tensione mestruale:Applicare sul basso addome e sulla parte bassa della schiena. Aggiungere Copaiba e salvia sclarea se necessario.
  • Produzione del latte materno: dopo l’allattamento al seno, applicare e massaggiare leggermente sulla pelle per aiutare a favorire la produzione di latte.
  • Sentimenti di ansia: Applicare sui polsi quando lo stress è alto per aiutare a calmare i nervi.
  • Applicare sulla parte inferiore dei piedi e sui punti del polso al mattino per migliorare l’umore.

Aromaterapia per le emozioni: l’olio della purezza e dell’equilibrio

 

L’assoluto di gelsomino favorisce una sessualità serena. Può aiutare a risvegliare la passione e a ritrovare interesse per l’intimità, aiuta a viverla in modo sincero e pulito, a onorare e rispettare se stessi e gli altri.

Aiuta a rilasciare traumi passati legati alla sessualità. La sua natura gentile permette di affrontare le esperienze negative e facilita la guarigione. Chi ha sviluppato paure, rifiuto, o resistenza per questo aspetto della vita, chi la vive in modo eccessivo, chi usa il sesso per colmare un disperato bisogno d’amore e di approvazione, può ritovare l’equilibrio.

Richiama solo i sentimenti più puri e nobili verso la sessualità, favorendo il senso di sicurezza e di vicinanza.

Se hai voglia di scoprire gli oli essenziali, di conoscerli meglio o di provarli, scrivimi attraverso il modulo qui sotto. Mi fa piacere conoscerti e aiutarti a trovare la soluzione giusta per te <3

Puoi acquistare il gelsomino qui, o dare un’occhiata ai kit introduttivi doTerra qui.

Questo post ha scopo semplicemente informativo e non si propone di diagnosticare, trattare o curare alcuna malattia. Leggi la mia disclosure completa qui.

Bibliografia: doTerra blog, Guida completa agli oli essenziali di Franco Canteri, Emotions and essential oils.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.