Oli essenziali e miscele

Olio essenziale di Maggiorana

Oggi scopriamo la maggiorana, un’erba aromatica particolare che assomiglia all’origano, ma ha delle caratteristiche e una composizione tutte sue.

La maggiorana (origanum majorana) è una pianta aromatica perenne originaria dell’area mediorientale che ama i terreni caldi e asciutti. Come si intuisce dal nome, è simile all’origano ed è stata utilizzata fin dai tempi antichi e considerata simbolo di felicità. I Greci la usavano per i dolori articolari e muscolari, mentre i Romani ne scoprirono le virtù per altri tipi di dolori e di disturbi quali ad esempio problemi di stomaco, difficoltà digestive e dolori mestruali. Sembra anche chele fossero attribuite doti particolari, per cui chi era curioso rispetto al proprio futuro, usava applicare la maggiorana alla sera per sognare la propria anima gemella.

Marjoram

Oggi come allora, la si conosce come erba aromatica ma anche per i suoi scopi curativi. L’olio essenziale viene ricavato dalle foglie ed è versatile e potente. Viene apprezzata per le qualità calmanti e l’effetto positivo sul sistema nervoso se utilizzata internamente*; supporta inoltre il sistema immunitario e cardiovascolare*.

Usi dell’olio essenziale di maggiorana

Uso aromatico:

  • Diffondere o fare dei sulfumigi per alleviare il raffreddore e aprire le vie respiratorie, oppure massaggiare il torace e la schiena con 1-2 gocce diluite in un cucchiaino di olio vettore.*

Uso topico:

  • Diluire con olio vettore
  • Applicare sulla nuca per alleviare lo stress, le paure, le insicurezze.*
  • Applicare sotto ai piedi per favorire il sonno.*
  • Applicare sul cuore per un effetto calmante.*
  • Applicare dietro l’orecchio per alleviare il dolore.*
  • Massaggiare diluito sui muscoli prima e dopo gli allenamenti.

Uso interno

  • Diluire 1 goccia in un bicchiere di liquido.
  • Usarlo al posto dell’erba aromatica nelle ricette che prevedono la maggiorana (intingere uno stuzzicadenti e mescolare).
  • Vuoi un’idea? Prova questa insalata al profumo di maggiorana!

La Maggiorana per le emozioni: l’olio della connessione

L’olio essenziale di maggiorana aiuta chi non riesce a fidarsi e a costruire relazioni significative, spesso a causa di esperienze negative. Queste persone tendono a chiudersi, ad evitare gli incontri e perfino sabotare inconsciamente i rapporti con gli altri.

La Maggiorana mostra loro queste barriere, le distanze che creano, la freddezza, quasi sempre inconsapevoli perché in realtà queste persone desiderano l’intimità.

Aiuta a capire che la fiducia è alla basa di ogni rapporto, ad addolcire il cuore e guarire le ferite. Aiuta a sentirsi sicuri ed amati, ed essere così liberi di esprimersi, aprirsi e instaurare amicizie e relazioni profonde.

Maggiorana

Se vuoi maggiori informazioni, conoscere meglio gli oli essenziali e scoprire come usarli per la tua salute e il benessere, puoi scrivermi a laviaaromatica@gmail.com, mi fa piacere conoscerti!

Avvertenze e precauzioni per l’uso

Può irritare la pelle. Tenere lontano dalla portata dei bambini. In caso di gravidanza, allattamento o altre condizioni particolari, consultare il proprio medico. Evitare il contatto con occhi, interno delle orecchie e altre zone sensibili.

Questo post ha scopo puramente informativo, non si intende diagnosticare, prevenire o curare alcuna malattia.

*Queste affermazioni non sono state approvate dalla FDA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.