Oli essenziali e miscele

Olio essenziale di Magnolia

Mi piace prendermi un po’ di tempo per “vivere” un olio prima di scrivere un post, ma adesso è proprio arrivato il momento di dedicare un po’ di attenzione all’olio essenziale di Magnolia. Così dolce, così femminile, così avvolgente…

Una mia amica aveva un grande albero di magnolia in giardino e spesso ci siamo sporte dal balcone per annusare i suoi grandi fiori bianchi, dal profumo inconfondibile. Per me, la magnolia era quella, alta, grande, con le foglie lucide e coriacee, verde scuro slla parte superiore e tendente al marrone nella parte inferiore. Me la ricordo bene. E’ sempre stata una lei, e adesso ho scoperto il motivo.

L’olio essenziale

Facendo una ricerca per questo olio in particolare, ho scoperto che esistono più di duecento varietà di magnolia, native in Asia e America. L’olio essenziale doTerra viene da una specie chiamata Michelia x alba, che cresce in Asia sud orientale e che fiorisce due volte all’anno; i fiori hanno un aroma fresco, floreale e fruttato che ricorda lo champagne e i boccioli devono essere raccolti molto presto al mattino o tardi alla sera per poterne estrarre l’olio essenziale dai petali freschi. La raccolta avviene in estate e nel tardo autunno, o inizio dell’inverno.

Gli alberi di magnolia possono crescere fino a più di trenta metri, così in passato si erigevano delle impalcature per raccogliere i fiori, ma più di recente i coltivatori hanno iniziato a coltivare gli alberi mantenendoli ad un’altezza più bassa: per fare questo, la piantano in contenitori giganti di legno o di cemento, poi raggiunta l’altezza sufficiente la trapiantano nella terra, ma sempre dentro al contenitore: in questo modo, l’albero continua a crescere, ma in orizzontale, in larghezza invece che in altezza, rendendo così più facile la raccolta dei fiori (circa due metri di altezza).

I componenti dell’olio essenziale di Magnolia

Magnolia doterra

Ha una composizione simile a Ylang Ylang, Lavanda e Bergamotto, tutti con alto contenuto di linalolo: questo offre benefici lenitivi e rilassanti, per il corpo, le emozioni e la pelle e veniva usato ad esempio nelle cure tradizionali in Cina e Tailandia per riequilibrare l’organismo.

E’ un olio prezioso, costoso anche per la manodopera necessaria per la raccolta, usato di frequente in aromaterapia per alleviare sentimenti ansiosi e con un aroma molto ambito per i profumi di fascia alta.

Sta bene con: Bergamotto, Gelsomino, Melissa, Arancio, Ylang Ylang, Coriandolo Pompelmo, Lavanda, Neroli e Rose.

Usi e benefici della Magnolia 

doTERRA Magnolia Touch combina la fragranza dell’olio essenziale con olio di cocco frazionato in un contenitore roll-on. Ha un aroma fresco, dolce e floreale, leggermente erbaceo, idratante e nutriente per la pelle.

  1. Quando durante la giornata arriva un momento di agitazione o ansia, applicarlo sui polsi. Ha en effetto calmante simile a lavanda e bergamotto.
  2. Per favorire il relax e il sonno, alla sera quando ci si prepara per riposare passare magnolia sui palmi delle mani e inalarne il profumo, da solo o insieme a lavanda e bergamotto, Serenity o altri oli rilassanti.
  3. Quando è la nostra pelle ad avere bisogno di conforto, passiamo Magnolia touch con il roll-on. Ha proprietà purificanti e idratanti, allevia le irritazioni, la secchezza e rinfresca. Si può aggiungere alla routine quotidiana per la cura della pelle, alternando magari con altri oli.
  4. Usarlo come profumo, applicandolo sui punti classici: polsi, gola, dietro alle orecchie e sull’interno dei gomiti, da solo o insieme a bergamotto e ylang ylang.
  5. Passarlo sotto ai piedi per favorire calma e rilassamento.

Il Dr. Hill -capo del comitato scientifico di doTERRA – dice questo sull’olio essenziale di Magnolia:

Cosa rende l’olio di Magnolia unico rispetto ad altri oli essenziali di fiori?

Anche se condivide alcuni aspetti della composizione chimica con altri oli essenziali di fiori, come lavanda e ylang ylang, e quindi molte delle proprietà calmanti e lenitive, Magnolia è un po’ anomalo tra gli oli ricchi in monoterpene alcohol linalolo, perché non contiene linalil acetato in quantità facilmente misurabili.

Questo conferisce a Magnolia un distinto aroma di menta, ma anche uno spettro di benefici diverso da quanto ci si aspetti. Senza la presenza di linalyl acetato, il linalolo diventa un componente dominante e le sue proprietà brillano di luce propria. Ad esempio, le ricerche suggeriscono che l’olio essenziale di magnolia risulti prticolarmente efficace come repellente per insetti.

2x3-566x819-magnolia-touch-education

Aromaterapia per le emozioni: l’olio della compassione

La Magnolia connette con l’energia della divina madre. Questa sorgente spirituale femminile si aspetta che ci si tratti l’un l’altro con misericordia e compassione. Magnolia crea un posto nel cuore perché possiamo imparare questo importante insegnamento su come gli esseri umani siano tutti interconnessi e come vivere in amore e armonia. Aiuta anche a disperdere qualunque cosa possa offuscare la capacità di vedere gli altri come esseri umani con i loro bisogni, desideri e sofferenze. Incoraggia a raggiungere un livello spirituale profondo per interagire senza causare dolore e senza vedere gli altri come inferiori a noi stessi.

La dolcezza della magnolia si avvicina ai sensi con una guida materna, gentile, pura, che facilita la guarigione profonda e un cambiamento nell’animo. Una volta che le persone si sentono sicure e amate, vedranno naturalmente dove stanno trattenendo la compassione, per se stesi e per le persone intorno. Ispira ad avvicinarsi agli altri con sempre maggiore empatia, specchiandosi a vicenda l’uno negli occhi dell’altro e ricordando che ogni anima ha lo stesso valore e merita la stessa gentilezza e rispetto. Magnolia mostra i legami tra le persone. Quando ci si sente separati dagli altri, si perde il senso di questo legame, ma questo olio invita un’energia divina e guaritrice per portare rimedio a queste anime ferite.

Ci insegna a vedere la bellezza divina in ogni anima, e che ognuno di noi ha la responsabilità di connettersi agli altri, di portre chiarezza e verità, e di rivolgersi al divino per guarire la freddezza, la confusione e la rigidità con la compassione. Offre un rifugio a chi si sente separato  dal divino femminile e cerca disperatamente qualcuno che, come una madre, possa guidarlo sul sentiero di una più grande felicità, progresso e unità.

Usarlo anche insieme a Mirra, Rosa, Cedarwood, Maggiorana, Manuka e Arborvitae.

Se senti che questo olio è giusto per te in questo momento, se hai voglia di scoprire come usare gli oli essenziali nella tua vita, puoi acquistarlo qui o scrivermi attraverso il modulo qui sotto. Puoi anche dare un’occhiata ai kit introduttivi doTerra qui.
 
Mi fa piacere conoscerti, nello spirito di Magnolia <3

Questo post ha scopo puramente informativo, non si intende diagnosticare o trattare alcuna malattia. Leggere la mia disclosure completa qui.

1 thought on “Olio essenziale di Magnolia

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.