Oli essenziali e miscele

Olio essenziale di Manuka

La pianta di Manuka è nativa dell’Australia e Nuova Zelanda, dove è molto apprezzata per il suo miele. In questo post, scopriamo insieme le sue caratteristiche e i benefici del suo olio essenziale.

Un po’ di storia

La pianta di Manuka, o Leptospermum scoparium, è un albero di tipo arbustivo che cresce in abbondanza intorno alle aree costiere della Nuova Zelanda, dove la terra precedentemente utilizzata per l’agricoltura viene lasciata libera perché possa tornare alle foreste native.  Appartiene alla famiglia della Melaleuca e dell’Eucalipto ed è in genere una delle prime piante a rigenerarsi su terreni dissodati.

Può crescere tra 5 m e 15 m di altezza. Sempreverde, con ramificazioni dense e piccole foglie, Manuka era popolare tra i nativi Maori per gli estesi usi del suo legno e della sua corteccia. 

Prima dell’arrivo del Capitano Cook (di cui vi ho parlato anche nel caso del Tea tree) e dei primi coloni nel 1600, i Maori usavano il suo legno rosso e duro per qualsiasi cosa: pale, armi, lame di vanghe, per la caccia e la costruzione delle case. La corteccia veniva utilizzata per realizzare contenitori per l’acqua e la corteccia interna come strato impermeabile per coperture. Sebbene il miele sia diventato popolare solo dopo l’arrivo dei primi coloni, il Manuka era anche noto ai Maori per le sue proprietà salutari e curative sotto forma di infuso, impacchi e cenere.

I fiori  hanno un odore molto dolce e forniscono un’importante fonte di polline e nettare. 

Le differenze tra miele e olio essenziale di Manuka

Sebbene provengano dalla stessa pianta (Leptospermum scoparium) e siano entrambi molto apprezzati per i loro benefici per la salute, il miele di Manuka e l’olio essenziale di Manuka sono due cose differenti, con composizioni chimiche e proprietà  completamente diverse.

Il miele di Manuka viene estratto dai fiori dalle api, mentre l’olio essenziale altamente concentrato viene distillato a vapore dalle foglie, dai semi, dalla corteccia e dalla gomma. Sono tuttora in corso le ricerche sui benefici del miele di Manuka.  Sebbene meno conosciuti, i composti aromatici volatili estratti dall’albero di Manuka sono stati oggetto di molte indagini scientifiche, e con risultati fantastici.

L’olio essenziale di Manuka ha una composizione chimica unica, che comprende composti aromatici volatili che si trovano raramente in altri oli essenziali.
 

Usi e benefici dell’olio essenziale di Manuka

Manuka Touch può essere facilmente applicato direttamente sulla pelle per ottenere i benefici topici e aromatici.

  • Rilassamento: Applicare sulla nuca per allentare lo stress.
  • Purificare la pelle: utilizzarlo durante la routine quotidiana dopo la detersione del viso.
  • Unghie: applicare sulle unghie per mantenerle sane quando stanno a lungo chiuse.
  • Supporto immunitario: applicare quotidianamente sotto ai piedi.
  • Coraggio e forza interiore: applicare sul cuore e sui palmi delle mani, annusare dalle mani a coppa.
  • Sensazione di apertura delle vie respiratorie: applicare sulle vie respiratorie e inalare profondamente.
  • Supporto digestivo: applicare sull’addome al bisogno.
  • Massaggi: utilizzare durante i massaggi per allentare la tensione dopo lo sport o un’attività intensa.
  • Meditazione: applicare sul collo prima o durante la meditazione o lo yoga, per aiutare a radicare e centrare le tue energie ed emozioni.
  • Profumo: Manuka si sposa bene con menta piperita e bergamotto usati come profumo. Applicare sulla pelle uno alla volta, prima Manuka, poi Peppermint Touch e una goccia di Bergamotto nell’area desiderata.

Per le emozioni: l’olio del sostegno

La pianta di Manuka è un dono per benedire l’umanità. La sua composizione unica alza le vibrazioni di tutte le persone fortunate con cui viene a contatto. Il suo messaggio principale è quello di ricordare alle persone che Dio le conosce.

Aiuta a curare le ferite, trovare sollievo per i cuori tormentati e aiuta a ritornare centrati. Il suo dono è trasformare la sofferenza in trascendenza.

Applicare sul cuore, il chakra della corona, la fronte o la base della spina dorsale. Diffondere.

Precauzioni e avvertenze: Possibile sensibilità cutanea. Tenere fuori dalla portata dei bambini. In gravidanza, allattamento o condizioni di salute particolari, consulta il medico. Evitare il contatto con occhi, orecchie interne e aree sensibili.

Manuka è fuori catalogo e in omaggio nel mese di giugno 2022 con un acquisto di 200 pv, anche aprendo il proprio account. Per informazioni contattami!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.