Oli essenziali e miscele

Olio essenziale di Melissa

La leggenda racconta che una ninfa di nome Melissa nutrisse Giove con il miele, e che da questo sia derivata la sua forza… Scopriamo l’olio della luce.

La storia

Quando ero piccola, mia nonna mi ha insegnato a riconoscere l’erba limoncina e la melissa, con cui lei preparava un liquore. Si trovava davvero facilmente e mi è sempre piaciuto moltissimo il profumo fresco e dolce, che ho spesso usato per aromatizzare macedonie e tisane. Anche quì in Norvegia, da dove sto scrivendo, la scorsa estate era cresciuta vigorosa e abbondante, è una pianta molto generosa.

Ne parlo oggi perché dopo circa due anni, questo mese è tornato disponibile l’olio essenziale di Melissa. Come mai tutto questo tempo? Perché purtroppo i raccolti, a causa delle condizioni climatiche, o delle piante, non avevano fornito un olio della qualità richiesta dallo standard CPTG – Grado Certificato Puro e Terapeutico. doTerra ha preferito rinunciare ad avere questo olio a catalogo, piuttosto che offrire un prodotto inferiore.

Nel giugno dello scorso anno è stata aperta una nuova distilleria in Bulgaria, chiamata Esseterre. Si trova nei pressi della città di Dobrich ed è la più grande e più tecnicamente avanzata del paese, di proprietà di doTerra, ma gestita  da distillatori locali esperti. La Bulgaria è infatti un luogo molto adatto alla coltura delle piante aromatiche. Esseterre produrrà inizialmente olio essenziale di Lavanda e Melissa, per poi eventualmente incrementare con altri oli, portando opportunità di lavoro in un paese in cui molti vivono sotto la soglia della povertà. Contemporaneamente, doTerra si occuperà della formazione professionale di molti giovani, che potranno apprendere le competenze necessarie per la produzione e la distillazione degli oli essenziali.

Relatert bilde

La pianta

L’olio essenziale di melissa viene distillato a vapore dalle foglie della pianta di Melissa Officinalis, ha un’aroma di limone ed è amato da molti per la varietà dei suoi utilizzi e benefici. Ha forti proprietà calmanti e quando viene usato in modo topico o aromatico, può favorire il rilassamento e alleviare la tensione. In cucina, l’aroma agrumato si sposa bene con diverse pietanze e bevande, gelati, frullati.

La pianta è un’erbacea perenne, somigliante a un cespuglio che cresce fino a un’altezza tra i 50 e gli 80 cm circa. Le foglie, di un verde medio, hanno forma ovale con margine dentato e si presentano pelose e solcate da venature. I fiori di forma a calice nascono bianco-giallini, per poi assumere sfumature rosa pallido. Cresce spontaneamente nell’Europa meridionale e Asia occidentale; in Italia si trova vicino alle siepi, nelle zone ombrose e viene anche coltivata nei giardini.

 

I benefici

 

Due dei componenti principali dell’olio essenziale di melissa sono geranial e neral, che contribuiscono al suo effetto calmante e tonico. Ha proprietà che supportano il sistema immunitario.

Anticamente, la melissa veniva usata per disturbi legati alla sfera emotiva e per promuovere la fertilità. Era l’ingrediente principale dell’Acqua di melissa (insieme a cedro, garofano e cannella), preparata dalle suore Carmelitane e utilizzata per curare molti disturbi fisici e nervosi.

La melissa, detta anche erba limoncina, viene impiegata quando lo stress si fa sentire anche sul corpo ed è indicata nei giorni del ciclo per alleviare il disagio.

Si miscela bene con lavanda, agrumi, geranio, rosa, basilico, frankincense.

Come usare la Melissa

 

  • Assumere da una a due gocce internamente per favorire la risposta immunitaria.*
  • Assumere due gocce internamente per mantenere livelli di colesterolo sani .*
  • Applicare una goccia sotto la lingua e deglutire per sostenere la salute cellulare.*
  • Diffondere di notte per ridurre le sensazioni di stress e creare un ambiente rilassante.
  • Aggiungere 1 goccia Melissa alla crema idratante quotidiana per ringiovanire la pelle.

L’olio della Luce

L’olio essenziale di Melissa risveglia alla verità e alla luce. Ricorda all’individuo chi è veramente e il motivo per cui si trova sulla terra, a lasciare andare tutto ciò che trattiene dal realizzare il proprio potenziale.

Aiuta a riconnettersi con se stessi e dona forza e vitalità per andare avanti, per portare ad un livello più alto i propri sogni e la propria vita. Quando si è vicini a una fonte spirituale, si sente maggiore leggerezza e luce. La Melissa ricorda a tutti noi che abbiamo una scintilla divina e che se le doniamo amore e attenzioni, quella scintilla crescerà. Aiuta anche a liberarsi di tutto ciò che non è più in armonia con se stessi.

Trasmette entusiasmo, ha una luce e delle vibrazioni così intense che si può sentire di lasciare andare la depressione e altre vibrazioni negative che ci trattengono. Insegna la gioia di vivere.

 

Puoi guardare la mia testimonianza dell’uso della melissa e della Festa delle Lanterne in questo video.

Precauzioni

Tenere lontano dalla portata dei bambini. In caso di gravidanza, allattamento o particolari condizioni di salute, consultare il proprio mdico di fiducia. Evitare il contatto con occhi, interno delle orecchie e altre zone sensibili.

Se vuoi scoprire il mondo degli oli essenziali doTERRA, e ti piacerebbe farlo con la mia guida, o magari lavorare con me, contattami attraverso il modulo qui sotto!

La mia consulenza è gratuita e non vedo l’ora di conoscerti.

NB Questo post ha scopo puramente informativo, non si intende diagnosticare, trattare o curare alcuna malattia.

Fonti: doTerra blog,Modern Essentials, Essential oils and emotions, Cure naturali.

2 thoughts on “Olio essenziale di Melissa

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.