Oli essenziali e miscele

Olio essenziale di Neroli

Oggi voglio parlarvi di uno dei miei oli preferiti, l’olio essenziale di Neroli. C’è qualcosa nel suo profumo fresco, floreale e agrumato allo stesso tempo, che ho sentito subito giusto per me. Quando mi hanno chiesto di definirlo con una parola, ho risposto “femminile”, perché è come se risvegliasse questa parte. 

La storia

Nella sua presentazione sul Neroli, la fondatrice doTerra Emily Wright ha raccontato come questo profumo sia stato utilizzato nei secoli dalle dame, dalle spose e anche dalle donne della notte, come a riunire la l’essenza femminile universale. Rappresenta la purezza, la sensualità, l’eleganza.  Si racconta che alla fine del diciassettesimo secolo la duchessa di Bracciano e principessa di Nerola, Anna Maria Orsini, fosse così affascinata dal profumo dei fiori d’arancio da farci il bagno. La pratica si diffuse nella sua corte, così alla fragranza venne dato il suo nome.

L’olio essenziale

Il Neroli è distillato a vapore dai boccioli dell’albero di arancio amaro (Citrus x Aurantium), conosciuto anche come arancio di Siviglia.

Le ricerche mostrano che questo olio essenziale riduce l’ansia, migliora l’umore e favorisce il relax. Ha anche proprietà benefiche per la pelle, e può ridurre l’apparire delle imperfezioni. Nella versione Touch, il Neroli doTerra combina l’olio essenziale egiziano puro di fiori di arancio amaro con olio di cocco frazionato in una confezione roll-on, adatta per l’uso topico. L’albero di arancio amaro ci dona anche un olio dalla buccia dei frutti (arancio amaro) e Petitgrain (dalle foglie e i ramoscelli).

Citrus_aurantium_-_neroli

Come gli oli essenziali di Rosa, Gelsomino e Melissa, il Neroli è un olio essenziale molto prezioso, a causa del lavoro che richiede e la bassa resa. Ogni piccolo bocciolo deve essere delicatamente raccolto a mano al momento giusto e distillato velocemente, perché appena staccati dall’albero, i fiori iniziano a perdere il loro olio.

Sono necessari più di 18 Kg di fiori per produrre 15 ml di puro olio essenziale di Neroli! Si può usare come profumo per favorire la creatività e l’espressione di sè. Come la rosa, è considerato una fragranza equilibrata in se stesso, ma si miscela bene anche con altri oli di fiori, legni e agrumi.

Come usare l’olio essenziale di Neroli 

L’olio essenziale doTERRA Neroli Touch è diluito con olio di coco frazionato ed è pensato principalmente per l’uso topico. Ecco alcune occasioni in cui è particolarmente indicato:

  • Applicato sulla pelle prima della crema idratante, per ridurre l’apparire delle imperfezioni, smagliature e cicatrici. Si può anche applicare durante la giornata. Molto indicato per la pelle secca o matura, irritabile o con capillari dilatati.
  • Applicato sui polsi, la nuca o le tempie per migliorare l’umore e come profumo.
  • Applicato sulle mani a coppa, poi annusato alcune volte quando ci si sente ansiosi, preoccupati o esausti, per favorire la pace e la distensione. Indicato anche per stati nervosi legati al ciclo mestruale.
  • Applicarlo sulla pelle e poi aggiungere oli essenziali di Lavanda, Ylang Ylang o Maggiorana per un massaggio aromatico.
  • Applicare sulle gambe per favorire la circolazione e sullo stomaco per favorire la digestione.

Aromaterapia delle emozioni: l’olio della collaborazione e condivisione degli obiettivi

Il Neroli è un olio unificante e stabilizzante. Aiuta molto a calmare i cuori e a portare armonia quando in una relazione è presente un conflitto, o le situazioni si evolvono. Stare insieme come partner richiede accettazione e crescita. Nel tempo, si vedono tutte le debolezze dell’altro, e questo può provocare amarezza, malumori e distanza tra due persone che un tempo si amavano. Se lasciati stare, questi sentimenti possono crescere e portare a relazioni disfunzionali e comportamenti che possono distruggere il rapporto. Le situazioni stagnanti possono provocare apatia, tristezza, desiderio di fuggire o di incolpare l’altro. Neroli invita invece a sviluppare la pazienza, il perdono reciproco, la resilienza per alleviare la situazione.

Favorisce l’intimità tra persone che sono state insieme abbastanza a lungo da avere sperimentato dei contrasti sotto questo aspetto. I fiori d’arancio sono il simbolo della bellezza fugace della primavera ed onorano il lungo processo di crescita dell’albero. Neroli favorisce la connessione profonda durante l’intimità e a prendersi cura delle barriere emotive che possono impedire la sana espressione della sensualità. Aiuta a ricordare che l’intimità è un aspetto fondamentale delle relazioni felici e che va nutrita.

Insegna che l’unità sboccia dalla collaborazione, la disponibilità ad adattarsi, la tolleranza, la perseveranza, la gentilezza. Incoraggia l’accettazione attiva e il sostegno del partner che si è scelto e a concentrarsi sulla bellezza di quello che si costruisce insieme quando due vite si incontrano e si intrecciano, trovando il proprio scopo lavorando per un obiettivo comune.

 

Per maggiori informazioni sugli oli essenziali, contattami attraverso il modulo qui sotto.

Acquista l’olio essenziale di Neroli qui.

Dai un’occhiata ai kit introduttivi doTerra qui.

Bibliografia: doTERRA blog, doterra science blog, Emotions and essential oils, doTerra convention settembre 2017.

NB Questo post ha scopo puramente informativo, non si intende diagnosticare, curare o trattare alcuna malattia. Leggi la mia disclosure qui.

1 thought on “Olio essenziale di Neroli

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.