L’origano è uno degli oli essenziali più potenti ed è stato usato fin dall’antichità nei rimedi popolari per le sue proprietà depurative e immunizzanti. *
La pianta
La pianta di Origanum Vulgaris è una pianta perenne che fa parte della famiglia delle Lamiaceae e proveniva originalmente da climi caldi, nell’Eurasia occidentale e sud-occidentale e nella regione mediterranea e solo dopo la seconda guerra mondiale è divenuto popolare anche negli Stati Uniti.
Le foglie della pianta sono profumate e dalla forma ovale arrotondata. Questa pianta produce anche piccoli fiori rosa-porpora o bianchi. Cresce meglio con umidità da asciutta a media e suoli ben drenati, in pieno sole. L’olio essenziale viene estratto dalle foglie e nel tempo ha trovato utilizzo sia in cucina che nella composizione di integratori e di prodotti per la pulizia.
L’olio essenziale
L’olio essenziale di origano è in effetti uno degli oli essenziali più versatili e potenti. Grazie alla sua alta concentrazione di carvacol e timolo, due sostanze chimiche – fenoli -che possiedono proprietà detergenti, l’origano è comunemente usato nei detergenti per la casa.
L’olio di origano può essere assunto internamente per aiutare a sostenere il sistema immunitario, la digestione (promuove la secrezione dei succhi gastrici) e le funzioni respiratorie* ed è anche un’ottima fonte di antiossidanti. *
Inoltre, può essere utilizzato (in piccolissime quantità) per aromatizzare antipasti, salse e per arricchire una vasta gamma di piatti salati.
A causa dell’elevato contenuto di fenoli, è necessario prestare attenzione durante la diffusione o l’inalazione – sono necessarie solo una o due gocce. Se applicato localmente, l’olio di origano deve essere diluito 1:7 con olio vettore.
Come usare l’olio essenziale di Origano
Uso aromatico
- 2-3 gocce nel diffusore per aiutare a purificare l’aria, da solo o insieme ad altri oli essenziali. Ecco alcune idee.

Uso topico
- Diluire 1:7 con olio vettore (ottimo per favorire la penetrazione cutanea l’olio di cocco frazionato) a massaggiare
- Applicare diluito sulle unghie con problemi
- Applicare diluito sulle verruche
Uso orale e alimentare
- 2-3 gocce a una capsula vegetale per sostenere le funzioni respiratorie e immunitarie. *
- 1 goccia al posto di origano secco nella salsa per la pasta, per la pizza o altre pietanze in cui è adatto.
Altri usi
- Diluire 10 gocce in mezzo litro di acqua in un flacone spray e utilizzare per pulire le superfici.

Aromaterapia per le emozioni: L’olio dell’Umiltà e non attaccamento
L’olio essenziale di origano aiuta a rimuovere i blocchi, a dissipare la negatività e a liberarsi dall’attaccamento negativo a qualcosa che non serve più. E’ un olio potente, intenso e forte.
E’ utile alle persone che hanno bisogno di avere sempre ragione, che vogliono convincere gli altri delle proprie opinioni, che hanno difficoltà ad essere flessibili e ad imparare dagli altri. Ha il potere di affrontare una volontà forte e di insegnare l’umiltà.
A livello profondo, aiuta a combattere l’attaccamento materiale che impedisce la crescita; quando si usa l’origano, si può avere la forza di interrompere una relazione tossica, di lasciare un lavoro opprimente o di liberarsi di una abitudine distruttiva, che limitano la capacità di connettersi con la parte spirituale.
Lasciare andare ed affidarsi al divino (o l’universo, o la forma spirituale che preferiamo) favorisce la flessibilità, la capacità di adattarsi, la non dipendenza dalle cose materiali, l’umiltà, la disponibilità ad imparare.

L’olio essenziale di origano fa parte dei 10 oli più versatili e popolari, che puoi trovare descritti nei loro usi in questo post.
Se vuoi provare gli oli, acquistare il tuo primo kit e avere me come tua guida, contattami privatamente, ti risponderò presto con piacere.
Le ricerche scientifiche
Principali componenti chimici: carvacrolo, timolo, para-cimene, γ-terpinene
Il principale componente chimico dell’olio essenziale di origano è il carvacrolo. Il carvacrolo fa parte del gruppo funzionale dei fenoli ed è una sostanza chimica che contiene proprietà riscaldanti. Insieme al timolo, un altro componente chimico principale nell’olio di origano, possiede proprietà depurative e antiossidanti. * Le proprietà detergenti di queste due sostanze chimiche fanno dell’origano un ottimo olio per la pulizia. Le proprietà antiossidanti contribuiscono fortemente alla ricca fonte di antiossidanti forniti dall’olio essenziale di origano. * visitare il blog scientifico doTERRA science blog o consultare la bibliografia.
Origano e Menta piperita
Nel caso dell’olio di origano e menta piperita, si può affermare che “l’unione fa la forza”. In un recente studio, un gruppo di ricercatori brasiliani ha riferito che, almeno nei casi in cui stavano osservando, l’olio di origano e menta piperita hanno funzionato meglio se usato insieme. Quando due sostanze diverse come l’olio di origano e menta piperita lavorano per creare un effetto combinato che è maggiore degli effetti della singola sostanza per conto proprio, il risultato è chiamato sinergismo. Quando si usa l’olio essenziale di origano, quindi, conviene usarlo insieme all’olio di menta piperita per un risultato più potente. Per ulteriori informazioni sui componenti chimici dell’olio di origano o di altri costituenti chimici presenti negli oli essenziali, sul sinergismo visita il blog scientifico doTERRA science blog.
* Queste affermazioni non sono state approvate dalla FDA
NB Questo post ha scopo puramente informativo e non si propone di diagnosticare, trattare o curare alcuna malattia.
Bibliografia
doTerra Science blog, doTerra blog, Emotions and essential oils
Carvacrol and Thymol Support Healthy Immuno-Respiratory Resopnse in vitro
Khosravi AR, Erle DJ. Chitin-Induced Airway Epithelial Cell Innate Immune Responses Are Inhibited by Carvacrol/Thymol. PLoS ONE11(7):e0159459.
Oregano Supports Healthy Intestinal Morphology
Zou Y, Xiang Q, Wang J, et al. Oregano Essential Oil Improves Intestinal Morphology and Expression of Tight Junction Proteins Associated with Modulation of Selected Intestinal Bacteria and Immune Status in a Pig Model. Biomed Res Int. 2016; 2016:1-11.
Research Shows that Concentration Matters
Llana-Ruiz-Cabello M, Gutiérrez-Praena D, Puerto M, Pichardo S, Jos Á, Cameán AM. In vitro pro-oxidant/antioxidant role of carvacrol, thymol and their mixture in the intestinal Caco-2 cell line. Toxicol In Vitro. 2015;29(4):647-656.
[…] Origano, Juniper Berry (ginepro), Grapefruit (pompelmo), Lemon, Cedarwood (cedro rosso della Virginia) , Fennel (finocchio), Cypress (cipresso), Thyme (timo), Rosemary (rosmarino), Clary Sage (salvia sclarea), Basil, Patchouli. […]