In questa settimana dedicata all’amore, mi sono accorta che non avevo mai scritto un post dedicato al Patchouli. Perché non è un olio che uso spesso… Ma come invece succede, quando studio una pianta a fondo, non posso che apprezzarla. Vediamone insieme le caratteristiche.
E’ una pianta erbacea perenne, che raggiunge circa un metro di altezza. Ha le foglie ovali e fiori rosa in spighe. Ha un aroma inconfondibile che evoca il fascino esotico delle Indie, delle spezie, delle stoffe preziose.
Per un potente rinnovamento della pelle, dell’aroma e dell’umore, l’olio di Patchouli si rivela un olio essenziale ideale. Estratto dalle foglie della pianta, Patchouli ha molti usi e benefici sia per la mente che per il corpo.
Contiene una varietà di benefici per la pelle: può aiutare a ridurre la comparsa di rughe e imperfezioni e favorire un incarnato luminoso. Favorisce la circolazione e si può utilizzare per tutti i casi in cui può aiutare (ad esempio gambe pesanti, ritenzione idrica, inestetismi…). Favorisce la digestione, aiuta con le punture di insetti e a tenerli lontani.
Il profumo dolce e muschiato dell’olio essenziale di Patchouli è spesso usato in profumi e colonie, ma è anche ottimo da diffondere. Contiene un componente, il Patchulol, che aiuta a riequilibrare le emozioni, dissolvere le tensioni e favorire il lasciarsi andare.
Probabilmente per la stessa ragione è considerato un olio afrodisiaco, ma serve anche per stimolare a superare i propri limiti e realizzare qualcosa di grande.
Come si usa
Uso aromatico
- Diffonderlo da solo o insieme ad altri oli
- Inalare
- Sta bene con Sandalwood, Bergamotto, Menta Piperita, Geranio, Lavanda, Rosa, Clary Sage.
Uso topico
- Diluire con olio vettore e applicarlo sulla parte interessata
- Aggiungerlo ai prodotti per la cura della pelle o allo shampoo
- Aggiungere qualche goccia all’acqua del bagno o a un pediluvio
- Diluirlo in un olio da massaggio, da solo o insieme ad altri oli.
Uso interno
- 2 gocce in una capsula
Le emozioni: l’olio della Fisicità
Il Patchouli aiuta ad essere completamente presenti nel proprio corpo. Riporta l’equilibrio in chi si sente devitalizzato e in chi in qualche modo nega il proprio corpo, attraverso l’ascetismo o altri diversivi. Aiuta le personalità ossessive riportandole alla realtà e insegnando la moderazione E’ un olio radicante e stabilizzante.
Si abbina bene allo yoga, il tai chi o altre pratiche che favoriscono l’unione tra corpo e spirito e quando si usa il Patchouli, ci si sente più equilibrati e flessibili. Calma la paura, la tensione nella mente e nel cuore e favorisce l’unione tra corpo e spirito. Aiuta anche a sentire il legame con la terra.
Aiuta ad apprezzare la magnificenza del proprio corpo, con tutti i suoi processi e le sue funzioni. Supporta il rilascio dei giudizi e problemi legati al corpo, come il sentirsi impuri, le immagini distorte di se stessi, o una generale insoddisfazione per come si è fatti.
Porta confidenza, grazia, equilibrio, forza. Ricorda le esperienze dell’infanzia, quando si usava il corpo per il gioco e il divertimento. A livello profondo, fa sentire in pace e presenti con il corpo che si ha in quel momento.
Fonti: doterra science blog, Emotions and essential oils, Guida completa agli oli essenziali (Canteri), Modern essentials.
Questo post è puramente a scopo informativo e non si intende curare, diagnosticare, trattare o guarire alcuna malattia.
Se hai voglia di scoprire come gli oli essenziali possono aiutarti, scrivimi per una consulenza gratuita a laviaaromatica@gmail.com
Mi fa piacere conoscerti! Se sei pronto/a ad iniziare la tua avventura con gli oli, puoi scrivermi o seguire questo link.