Originario del Sud America, l’albero del pepe rosa ha minuscole bacche rosse o rosa che vengono distillate in un olio essenziale. Il pepe rosa è calmante e ha un aroma piacevolmente speziato e fruttato popolare nei profumi

La Il pepe rosa è una pianta diversa dal più comune Pepe nero: si chiama Schinus molle e fa parte della famiglia degli anacardi. E’ originaria degli altipiani di Bolivia, Perù e Cile ed è spesso raffigurata vicino a statue che rappresentano divinità delle popolazioni di quelle zone. Era infatti considerato un albero sacro nell’antica cultura degli Inca, che ne utilizzavano ogni parte, compresi i frutti, come rimedio naturale a scopi medicamentosi.
Deve il suo nome alla somiglianza dei frutti con quelli del pepe nero, ma del caratteristico colore rosa. E’ chiamato anche falso pepe peruviano. In estate l’albero produce dei fiori bianchi a grappolo, che poi in autunno lasciano posto ai frutti, le piccole bacche dall’aroma intenso che conosciamo.
-
OLYMPUS DIGITAL CAMERA -
Immagine Pinterest -
Immagine Pinterest
L’approvvigionamento equo-solidale
L’olio essenziale di pepe rosa doTERRA viene raccolto in natura da due paesi diversi: Kenya e Perù. L’albero è originario del Perù, ma i coloni britannici hanno portato le coltivazioni anche in Kenya, e ora in entrambi i paesi sia i coltivatori che i raccoglitori hanno accolto con entusiasmo l’opportunità di crescita che è arrivata grazie all’olio essenziale di pepe rosa.
Il processo di raccolta può essere molto laborioso perché una volta raccolte, le bacche devono essere distillate lo stesso giorno per preservare il loro contenuto di olio. Quando le bacche passano dal verde al rosa, inizia il processo di raccolta. Gli alberi di pepe rosa possono essere molto grandi e i raccoglitori spesso devono arrampicarsi sui rami per raccogliere le bacche, o scuoterle in modo che cadano a terra per essere raccolte. Da lì, le bacche vengono pulite e schiacciate prima di passare attraverso la distillazione a vapore. Scopri di più sulla storia dell’approvvigionamento equo-solidale di pepe rosa guardando questo video e se ti trovi bene con l’inglese, anche questo video.

I componenti dell’olio essenziale di pepe rosa e i loro benefici
Ogni olio essenziale ha una composizione chimica unica, e nel caso del pepe rosa, i componenti principali di Pink pepper sono alfa-fellandrene e limonene. Traduco la parte che segue dal blog scientifico di doTerra (dove potete consultare anche le fonti scientifiche delle ricerche):
Studi sperimentali hanno scoperto il notevole effetto che l‘alfa-fellandrene può avere su alcune delle cellule coinvolte nella sana risposta immunitaria: a causa di questa azione, l’alfa-fellandrene è un eccellente agente lenitivo e può essere utilizzato sia internamente che localmente per promuovere il naturale processo di guarigione, alleviare il disagio e sostenere la normale funzione infiammatoria. *
Alcune ricerche recenti hanno proposto diversi benefici cardiovascolari associati al costituente chimico limonene. Il limonene può aiutare a mantenere livelli sani di lipidi circolanti nel sangue che sono già nel range normale. Può anche aiutare a limitare l’accumulo di lipidi nel fegato, supportando la salute del fegato.
L’olio essenziale di pepe rosa può essere assunto internamente per supportare il metabolismo, l’immunità e la digestione e per supportare livelli sani di zucchero nel sangue e colesterolo già nel range normale.**

Come usare Pink Pepper
Uso Interno:
- Aggiungere alcune gocce a una capsula vegetale e assumere internamente per aiutare a calmare e lenire il sistema nervoso.*
- Aggiungere due gocce a un bicchiere d’acqua per aiutare a sostenere la funzione immunitaria.*
Uso topico
- Combina due gocce con l’Olio di Cocco Frazionato doTERRA per un massaggio lenitivo
Uso aromatico
- Miscela con oli di agrumi o floreali per creare un aroma tonificante.
- Inalare o diffondere per favorire la concentrazione e l’attenzione.
- Ecco alcuni suggerimenti per diffondere il pepe rosa:


In cucina
Ha un sapore leggermente fruttato e pepato e si può usare al posto del pepe nero macinato per insaporire salse e altri piatti salati. Più delicato rispetto all’olio di pepe nero, ha benefici simili in quanto può supportare il sistema digerente se usato internamente.*
Ecco un’idea per una ricetta tutta vegetale di spiedini di verdure grigliate profumati al pepe rosa.

Skinny Jeans
Hai provato questa miscela? E’ stata creata da una leader doTerra, sono oli che favoriscono il metabolismo. Si mettono due gocce di ognuno in una capsula, due volte al giorno. Per fare prima, io preparo la miscela nel flacone con il contagocce di Yarrow Pom e poi metto 8 gocce in una capsula vuota.
Gli oli sono: Yarrow Pom, Turmeric, Pepe rosa, Pepe nero, a piacere aggiungere Frankincense.

Aromaterapia per le emozioni: l’olio dell’uguaglianza
L’olio essenziale di Pepe rosa mette in evidenza la tendenza a paragonarsi agli altri e aiuta a comprendere che il il modo in cui si vede se stessi e chi ci sta intorno può essere basato su questo paragone. Insegna anche che questo non porta risultati positivi, e incoraggia ad accettarsi.
Ricorda di essere pazienti e gentili verso se stessi e concedersi la stessa magnanimità di giudizio che viene data agli altri.

Se vuoi conoscere meglio il mondo degli oli essenziali, e ti piacerebbe farlo con il mio aiuto, contattami. Sono felice di conoscerti ed aiutarti!
NB Questo post ha scopo puramente informativo, non si propone di curare, diagnosticare o guarire alcuna malattia.
Bibligrafia: doterra blog, doterra.com, Emotions and essential oils.
* Queste dichiarazioni non sono state valutate dalla Food and Drug Administration. Questo prodotto non è destinato a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia.
In caso di gravidanza, allattamento o condizioni particolari, rivolgersi al proprio medico di fiducia.
[…] e rotondi vengono tipicamente raccolti quando sono completamente cresciuti, lucenti e verdi. Il Pepe rosa invece proviene da un’altra pianta, lo Schinus […]