Il profumo delle rose, quello vero. Le rose mi piacciono molto, soprattutto nei colori pastello! Quando le compro, le annuso sempre, perché spesso vendono delle varietà che non profumano, non so perché. Forse sono più resistenti, o producono più fiori, ma una rosa senza profumo, anche se bellissima, è inutile. Perché il suo aroma è fatato, prezioso e inimitabile.
La pianta di rosa damascena
E’ un arbusto, che può raggiungere anche due metri di altezza. Ha fiori rosa raccolti a piccoli gruppi e spine sul gambo. L’olio essenziale è estratto dai petali e ci vogliono quelli di circa 10000 rose per produrre 5 ml di olio! Il profumo delicato non deve far pensare che sia fragile: ha più di 500 componenti, i principali dei quali sono citronellol, geraniol e nerol.
Ci sono centinaia di specie di rosa al mondo. La rosa damascena, originaria dell’Asia, ha una fragranza superiore e notevoli effetti sulle emozioni. Simbolo dell’amore, della bellezza, della seduzione, la rosa è sempre stata molto amata. In Persia, nel Medioevo, venne perfezionata l’estrazione dell’acqua di rose e dell’olio essenziale. Veniva usata per la pelle del viso in tutta Europa, Asia e Medio Oriente. I suoi arbusti sono diffusi come piante ornamentali e l’olio essenziale è un ingrediente di profumi, cosmetici, creme e prodotti alimentari.
La coltivazione delle rose e la distillazione dell’olio essenziale fa parte della storia e della cultura della Bulgaria. Nei mesi di maggio e giugno, quando le rose sbocciano e diffondono il loro profumo nelle pianure, inizia la raccolta, accompagnata secondo la tradizione da feste, balli e canti che coinvolgono gioiosamente sia gli abitanti dei paesi che i turisti. I petali sono molto fragili e si deteriorano facilmente, pertanto la distillazione deve avvenire lo stesso giorno della raccolta.

L’olio essenziale di rosa non è economico, proprio per le ragioni che abbiamo visto. Possiamo però scegliere tra l’olio puro e quello in versione diluita, più abbordabile.
Diluire gli oli essenziali permette di applicarli su una superficie maggiore e ne favorisce l’assorbimento. Aiuta ad evitare eventuali reazioni sulle pelli sensibili e non ne diminuisce assolutamente l’efficacia.


Come si usa
- La fragranza della rosa è molto utilizzata nell’industria profumiera. Possiamo applicare Rose Touch come un profumo, su collo e polsi.
- L’aroma di rosa non è solo dolce e floreale, ma anche benefico per le emozioni. Applicato sul cuore e sui punti di pulsazione durante la giornata aiuta a sviluppare la gioia, a tenerezza, la gioia di vivere e la spiritualità. Va bene come tonico, afrodisiaco e riporta l’armonia in casi di agitazione, ansia, difficoltà a riposare. Aiuta a lasciare andare.
- E’ molto indicato per la pelle, è riequilibrante, previene le rughe e l’invecchiamento cutaneo, tonifica i tessuti, riduce i capillari. E’ molto facile da applicare nella confezione roll-on e già combinato con l’olio di cocco frazionato.

Aromaterapia per le emozioni: l’olio dell’Amore Divino
L’olio essenziale di rosa ha le vibrazioni più alte di ogni altro olio esistente e supporta
l’elevazione spirituale e la connessione con la divinità. La rosa insegna che abbiamo bisogno della Grazia per guarire spiritualmente; quando ci apriamo a riceverla e riusciamo a lasciare andare, il nostro cuore si addolcisce, e ci sentiamo avvolti dal calore, la carità e l’amore.
La rosa invita a provare l’amore divino incondizionato, immutabile, incrollabile attraverso la preghiera o la meditazione. Un amore che guarisce ogni cuore e ogni ferita. Aiuta a ritrovare la purezza, l’autenticità, la completezza, mentre l’amore scorre liberamente. In questo stato, si prova facilmente empatia e compassione.
Per maggiori informazioni, contattami attraverso lo schema qui sotto. Puoi guardare i kit di iscrizione doTerra qui.
Se ti interessa solo l’olio essenziali di rosa, puoi seguire questo link.
Le ricerche: Citronellolo
Il citronellolo è un alcohol monoterpene e si trova nell’olio essenziale di Lemongrass (citronella), ma è anche il principale costituente degli oli essenziali di Rosa e di Geranio (in base alla provenienza, rispettivamente fino al 55% e 35% della composizione) a cui dona l’aroma e le proprietà benefiche.
Il citronellolo è stato oggetto di ricerche sulle proprietà per la pelle, la capacità di repellere gli insetti e di supportare la salute cellulare.
Gli oli essenziali di Rosa e di Geranio sono molto utilizzati per la cura della pelle e dei capelli per delle buone ragioni: le ricerche mostrano che il citronellolo può mantenere la cute sana e pulita applicato in modo topico, ad esempio aggiungendo qualche goccia di Geranio allo shampoo o al balsamo o di Rosa alle creme.
Il lemongrass è molto conosciuto come repellente per gli insetti ed è dimostrato dalle ricerche. Lo stesso accade con il geranio, che può essere diffuso vicino alle porte e alle finestre, o applicato sulla pelle prima di uscire all’aperto.
Le ricerche suggeriscono anche che il citronellolo può supportare le funzioni cellulari assunto internamente, ad esempio aggiungendo 1-2 gocce di Geranio a un bicchiere d’acqua o una tisana ogni mattina.
Dichiarazione di non responsabilità
NB Questo post ha scopo puramente informativo e non si propone di diagnosticare, trattare o curare alcuna malattia. Leggi la mia disclosure completa qui.
Bibliografia
doTerra blog; doTerra science blog: Aroma-zone, guida agli oli essenziali; Emotions and essential oils; The essential life.
Per le ricerche sul citronellolo:
- Gonzalez-Audino P, et al. Comparative toxicity of oxygenated monoterpenoids in experimental hydroalcoholic lotions to permethrin resistant adult head lice. Arch. Dermatol. Res. 2011;303(5):361–366.
- de O. Pereira F, et al. Antifungal activity of geraniol and citronellol, two monoterpenes alcohols, against Trichophyton rubrum involves inhibition of ergosterol biosynthesis. Pharm. Biol. 2015; 53(2): 228–234.
- Cronin H, Draelos Z. Top 10 botanical ingredients in 2010 anti-aging creams. J. Cosmet. Dermatol.2010;9(3):218–225.
- Nerio L, Olivero-Verbel J, Stashenko E. Repellent activity of essential oils: a review. Bioresour. Technol.2010; 101(1):372–378.
- Zhuang S, et al. Effect of citronellol and the Chinese medical herb complex on cellular immunity of cancer patients receiving chemotherapy/radiotherapy. Phytother. Res. PTR. 2009;23(6): 785–790.
- Maggi F, et al. Chemical composition and in vitro biological activities of the essential oil of Vepris macrophylla (BAKER) I.VERD. endemic to Madagascar. Chem. Biodivers. 2013;10(3):356–366.
- Guerrini A, et al. Chemical characterization (GC/MS and NMR Fingerprinting) and bioactivities of South-African Pelargonium capitatum (L.) L’ Her. (Geraniaceae) essential oil. Chem. Biodivers. 2011;8(4):624–642.
[…] gli oli essenziali di Rosa, Gelsomino e Melissa, il Neroli è un olio essenziale molto prezioso, a causa del lavoro che […]
[…] bene con Sandalwood, Bergamotto, Menta Piperita, Geranio, Lavanda, Rosa, Clary […]
[…] essenziale di fiori di Osmanto è chimicamente simile a quello di Rosa. Originario dell’Asia, supporta le emozioni quando ci si sente sovraccarichi e […]