Forse qualcuno sa che mi sono rotta il femore due volte, o meglio entrambi. La prima volta è successo pattinando a Rimini e la seconda, ovviamente, scivolando sul ghiaccio il mio primo inverno in Norvegia. Perché anche camminare sul ghiaccio è un’arte che si impara vivendo quassù 😉
Cosa c’entra con il sedano? C’entra perché nella mia mente ogni volta he lo compro tornano le parole della sorella di una bimba che era lamia compagna di stanza in ospedale a Rimini, che produceva ortaggi (avete presente le chiacchiere che si fanno in ospedale, quando ci si racconta tutto?): lei aveva a sua volta una bimba che stava iniziando lo svezzamento e ha detto he non metteva mai il sedano perché sapeva, da produttrice, che è uno degli ortaggi che contengono più pesticidi, pare eccedendo la quantità tollerata. Questo è stato confermato da altre ricerche che ho fatto, così, sono sempre molto attenta, e credo che sia da tenere in considerazione quando pensiamo di fare la cosa migliore bevendo estratto di sedano al mattino.
Il sedano era usato già nel V secolo dai cinesi ed è ampiamente utilizzato nelle pratiche ayurvediche indiane oggi. E’ una pianta che cresce fino a circa 30 cm di altezza, è di un verde brillante e irradia di vita. Ha un aroma complesso, forte, dolce e speziato ed è considerato disintossicante perché ricco di acqua, vitamine e sali minerali e privo di grassi. La pianta impiega due anni per maturare completamente e produrre i suoi piccoli frutti, che sono di colore da marrone chiaro a marrone. L’olio essenziale è contenuto soprattutto nei semi.

Il limonene, il costituente dominante, mette l’olio di semi di sedano nella stessa categoria degli oli rinfrescanti, come quelli ricavati dalla scorza di agrumi e aghi di abete.
Uno dei tanti vantaggi dell’olio essenziale di semi di sedano è il supporto digestivo. *
Le ricerche suggeriscono inoltre che può lenire i muscoli e aiutare con il disagio articolare se assunto internamente. * L’olio di semi di sedano crea un effetto rinfrescante, rilassante e positivo.
Come si usa:
Uso interno: diluire una goccia in 4 fl. oz. di liquido o utilizzare in una capsula.
Consumare una o due gocce di olio di semi di sedano mattina e sera per favorire una sana digestione. *
Uso topico: diluire una o due gocce con un olio vettore, quindi applicare sulla zona desiderata. Vedere ulteriori precauzioni di seguito.
In un bagno rilassante con sali di Epsom (che favoriscono il relax) aggiungendo 3-4 gocce all’acqua calda del bagno.
Miscelato con olio di cocco frazionato per un massaggio rilassante.
Uso aromatico: diffondere da solo o insieme ad altri oli per un effetto rilassante.
Aromaterapia per le emozioni: l’olio del Detox
Il sedano è considerato purificante e disintossicante. Mai come ora la terra è stata piena di sostanze tossiche nell’aria, nell’acqua, nella terra. Anche quello che sentiamo e leggiamo, i social media, l’energia che ci circonda può riempire il nostro cuore e la nostra mente di tossine, seppure di altro tipo.
Il nostro corpo cerca di difendersi attraverso gli organo preposti, ma c’è così tanto che un aiuto è spesso necessario. L’olio di semi di sedano può fornire questo supporto, sia fisicamente che emotivamente, per ristabilire l’equilibrio dentro di noi.
Precauzioni
Possibile sensibilità cutanea. Tenere fuori dalla portata dei bambini. In caso di gravidanza, allattamento o cure mediche, consultare il proprio medico.
*Queste dichiarazioni non sono state valutate dalla Food and Drug Administration. Questo prodotto non è destinato a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia
Se ti fa piacere conoscere meglio gli oli essenziali, o se sei pronta(o) a iniziare il tuo percorso con doTerra e ti piacerebbe farlo insieme al nostro team, scrivimi per una consulenza gratuita a laviaaromatica@gmail.com
Bibliografia: doTerra blog, Essential emotions
[…] Semi di sedano: Aiuta ad eliminare le tossine, in alternativa al succo di sedano. Questo ortaggio è purtroppo spesso molto contaminato da pesticidi, così è bene avere un’alternativa. […]