Oli essenziali e miscele

Olio essenziale di Timo

Tutti conosciamo il Timo, forse anche voi ce l’avete nel giardino, o in un vaso? Io ce l’ho nella mia spirale delle erbe aromatiche e ho imparato che più lo uso, più lui è felice. E’ una piccolo cespuglio sempreverde, che cresce circa 30-40 cm in altezza (il mio è un po’ sovrastato dalla salvia) composto da molti steli legnosi che sono coperti da foglioline ovali e leggermente arrotolate ai bordi, con le parti inferiori ricoperte di peluria. I piccoli fiori che sbocciano dalla pianta sono di colore da viola bluastro a rosa. Forse non tutti sanno che il timo produce anche piccoli frutti, che crescono anche dalla pianta sotto forma di quattro piccole noci simili a semi.

Oggi scopriamo insieme le proprietà di questo olio essenziale potente, profumato e versatile.

Nel Medioevo era considerato portatore di coraggio, così le donne lo davano a cavalieri e guerrieri prima che entrassero in battaglia. Durante questo stesso periodo, il Timo veniva spesso posto sotto i cuscini per favorire un sonno tranquillo e per scongiurare gli incubi. Gli antichi Greci usavano il Timo nei loro bagni e lo bruciavano come incenso nei templi, mentre gli Egizi lo usavano nelle loro cerimonie tradizionali. Oggi il timo è comunemente usato come condimento, ma produce anche un potente olio essenziale.

L’olio essenziale di timo viene estratto dalla foglia della pianta di timo ed è ricco di timolo. La potente combinazione di elementi chimici organici nell’olio essenziale di timo ha un effetto detergente e purificante sulla pelle; tuttavia, a causa dell’importante presenza di timolo che lorende molto “caldo”, l’olio essenziale di timo deve essere diluito con olio di cocco frazionato doTERRA prima dell’applicazione. L’olio essenziale di timo è comunemente usato per aggiungere spezie e sapore a una varietà di pietanze e può anche essere preso internamente per supportare il sistema immunitario.* L’olio essenziale di timo ha anche la capacità di respingere naturalmente gli insetti.

Sta bene con bergamotto, lavanda, rosmarino, origano e melaleuca.

Come usare l’olio essenziale di Timo

Uso Aromatico

  • Usare da tre a quattro gocce nel diffusore di tua scelta (vedi sotto un paio di idee) per un effetto revitalizzante, ad sempio a metà giornata.

Uso Topico

  • Diluire 1 goccia di olio essenziale in 10 gocce di olio vettore. Vedi ulteriori precauzioni di seguito.
  • Diluire con un olio vettore o aggiungere alla crema e/o detergenti per il viso, quindi applicare su aree mirate sulla pelle per purificare (io aggiungerei una goccia odue nella confezione).
  • Aggiungere alle creme e agli unguenti secondo le proporzioni della ricetta.
  • Usarlo nel deodorante fai da te.

Uso Interno

  • Uso interno: diluire una goccia in quattro once fluide di liquido.
  • Aggiungere due gocce in una capsula vegetale e assumere durante l’inverno per supportare le difese immunitarie.*
  • Usare una o due gocce per aromatizzare le pietanze: zuppe, formaggi, verdure, condimenti…

In casa

  • Usa l’olio di timo quando fai giardinaggio per respingere naturalmente gli insetti: diluire e applicare sulla pelle.
  • Mettere qualche goccia su un batuffolo di cotone per tenere lontani i parassiti.
  • Preparare uno spray per le pulizie. L’olio di timo è uno dei migliori oli essenziali per questo scopo grazie alle sue potenti proprietà detergenti e può aiutare a pulire le superfici e rimuovere sporco, sporcizia e odori sgradevoli, il tutto senza l’uso di sostanze chimiche dannose.

Avvertenze: Possibile sensibilità della pelle. Tenere fuori dalla portata dei bambini. In caso di gravidanza, allattamento o sotto la cura di un medico, consultare il proprio medico. Evitare il contatto con occhi, orecchie interne e aree sensibili.

Aromaterapia per le emozioni: l’olio per rilasciare e perdonare

Il timo è uno degli oli più potenti anche dal punto di vista emotivo. Si dirige verso le emozioni che sono rimaste chiuse e intrappolate per tanto tempo, nel corpo e nell’anima, cercando le negatività non risolte. Porta allo scoperto odio, rancore, rabbia che non permettono di aprire il cuore.

In questo stato di apertura, si inizia a sentire maggiore pazienza e tolleranza verso gli altri. Il timo insegna che è tempo di lasciare andare e andare avanti. Quando si riesce a perdonare, ci si sente liberi!

Come utilizzarlo: Diluire una goccia con olio vettore e applicarla sul petto, sul chakra del cuore e sotto ai piedi.

Ti piacerebbe conosceremeglio gli oli essenziali e sperimentarli per supportare il tuo benessere e per uno stile di vita più naturale? Scrivimi a laviaaromatica@gmail.com o vai qui. Mi fa piacere conoscerti!

Elisabetta xoxo

Bibliografia: doTerra blog, Emotions and Essential oils.

*Questo post non si propone di curare, diagnosticare o guarire alcuna malattia ed ha unicamente scopo informativo.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.