Oli essenziali e miscele

Olio essenziale di Vetiver

 

La pianta di Vetiver

Il Vetiver è un’erba che presenta foglie aromatiche lunghe e strette e steli dritti. Cresce in ciuffi ed è molto alta, tanto che impiega 18-24 mesi per crescere.

Le radici della pianta di vetiver crescono verso il basso, creando un fitto groviglio di radici nel terreno. Proprio le radici della ricca pianta di vetiver sono all’origine dell’olio essenziale, che ha una fragranza terrosa e forte. Questo aroma è stato utilizzato in molte industrie di profumi ed è una caratteristica notevole dell’olio di Vetiver.

L’olio essenziale

L’olio di vetiver è composto da molteplici sesquiterpeni, che conferiscono all’olio di vetiver un effetto radicante sulle emozioni. Questo effetto radicante rende l’olio di Vetiver un olio essenziale comunemente usato nelle pratiche di massaggio e negli usi topici e aromatici. L’olio di vetiver può anche essere assunto internamente per supportare il sistema immunitario.*

Il vetiver aiuta ad alleviare occasionalmente muscoli, spasmi, distorsioni e stiramenti e la congestione del fegato. Può supportare la riparazione delle ferite e lenire la pelle secca e il cuoio capelluto oleoso. L’olio di vetiver è usato per sollevare l’umore. È utile per favorire il sonno e si è dimostrato efficace nel regolare e bilanciare l’appetito.

Il vetiver viene utilizzato con altri oli essenziali nei profumi per trattenere a lungo le fragranze perché è una nota di fondo. Il vetiver potenzia in particolare l’aroma degli oli essenziali di agrumi come Arancio e Limone, ma sta bene anche con Lavanda, Balance, Sandalo e Lemongrass.

Come accennato, l’olio essenziale di vetiver viene distillato a vapore dalle radici e si presenta molto denso e difficile da versare.

Può essere utile diluirlo in una boccetta roll-on con olio di cocco frazionato:  versare 1/3 della boccetta (5 ml) in una boccetta roll-on da 10 ml e riempire con olio di vettore. Agitare delicatamente. In questo modo l’applicazione topica sarà molto più agevole e l’oliodurerà più a lungo. doTerra ha a disposizione anche una versione già diluita, Vetiver Touch. 

doTerra si rifornisce per l’olio essenziale di Vetiver attraverso un sistema di commercio equo e solidale, chiamato Co-Impact sourcing, come mostra questo video.

Come utilizzare l’olio essenziale di Vetiver

Uso topico

  • Aggiungere due gocce di olio di vetiver a un bagno caldo per un aroma rilassante.
  • Aggiungere una goccia di olio di vetiver alla crema idratante per revitalizzare la pelle.
  • Applicare una o due gocce di olio di vetiver su collo e polsi come profumo.
  • Applicare due gocce di olio di vetiver sulla pianta dei piedi per favorire il sonno.
  • Combinare tre o quattro gocce di olio di vetiver con olio di cocco frazionato e applicalo localmente su piedi e gambe dopo una giornata trascorsa in piedi come aroma calmante durante un massaggio rilassante.

Uso aromatico

  • Usare 1-2 gocce di olio di vetiver come nota di base nelle miscele da diffondere.
    Ecco alcune idee:

Aromaterapia per le emozioni: l’olio per centrarsi e radicarsi

Il Vetiver aiuta a radicarsi e mantenere i piedi per terra. Favorisce anche il contatto profondo con i propri pensieri e sentimenti, rappresentando un grande supporto per la consapevolezza di sè.

Supporta che tende a scappare dal proprio dolore, aiutando a guardarsi dentro ed ascoltarsi, per riconoscere la radice della propria sofferenza.

Inalare dalla boccetta odalle mani a coppa, applicare sottoipiedi e/o la spina dorsale, assumere internamente 1 goccia sotto la lingua, in una capsula o in un bicchiere d’acqua.

Se vuoi iniziare ad usare gli oli essenziali come parte dei tuoi rimedi naturali per il benessere, scrivimi attraverso il modulo qui sotto. Ti aiuterò volentieri a trovare le soluzioni migliori per te.

Puoi acquistare gli oli essenziali doTerra qui.

Ti possono interessare anche:

Bibliografia: doTerra blog, Essential emotions.

Dichiarazione di non responsabilità: questo post ha scopo puramente informativo e non si propone di diagnosticare, trattare o curare alcuna malattia. Leggi la mia disclosure completa qui.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.