
L’olio essenziale di Ylang Ylang è derivato dai fiori a forma di stella dell’albero tropicale Ylang Ylang ed è ampiamente utilizzato nella creazione di profumi e nell’aromaterapia. Simile al gelsomino, Ylang Ylang è stato usato per secoli nelle cerimonie religiose e nuziali. Anche se viene spesso associato all’estate, non c’è niente di meglio del profumo di questo bellissimo fiore tropicale per sollevare lo spirito nelle fredde serate invernali!
In aromaterapia, l’Ylang Ylang viene utilizzato per ridurre la tensione e lo stress, per promuovere una visione positiva e per le sue caratteristiche afrodisiache. Una semplice miscela di Ylang Ylang e Lavanda è meravigliosa per favorire il sonno, soprattutto delle persone la cui mente continua a lavorare senza riuscire a smettere… Il suo aroma è così ricco e penetrante che ne basta pochissimo.
Ylang Ylang è spesso usato in lussuosi prodotti per capelli e pelle per il suo profumo e le sue proprietà nutrienti e protettive. Assunto internamente, Ylang Ylang fornisce supporto antiossidante. *
E’ conosciuto anche per supportare la salute del cuore e viene utilizzato per le difficoltà fisiche legate allo stress.
Si miscela bene con gli oli essenziali di Bergamotto, Geranio, Pompelmo e Vetiver.
Come usare l’olio essenziale di Ylang Ylang
Uso aromatico
- 3-4 gocce nel diffusore per favorire il relax e l’intimità. Ecco alcune idee da diffondere:
Uso topico
- Insieme ai sali di Epsom nella vasca da bagno per rilassarsi.
- In una sauna per il viso, aggiungendo 1-2 gocce all’acqua calda.
- Usato come profumo dolce e floreale.
- Aggiunto al balsamo o in una lozione per il cuoio capelluto.
- Applicare una o due gocce sull’area desiderata. Diluire con olio vettore per ridurre al minimo la sensibilità della pelle.
Uso interno
- Diluire una goccia in un bicchiere d’acqua o altra bevanda.
- Assumere 1-2 gocce in una capsula.
Aromaterapia delle emozioni: l’olio del bambino Interiore
L’olio essenziale di Ylang Ylang è un rimedio potente per il cuore. Spesso la nostra società considera la razionalità più “affidabile” e sensata, ma il cuore, con la sua capacità intuitiva, è una parte essenziale. L’Ylang Ylang riconnette con il bambino interiore e con l’innocenza, le vie pure e semplici della conoscenza del cuore.
E’ anche un rimedio per superare i traumi emotivi avvenuti del passato. Supporta il lavoro di regressione e altri metodi di healing emozionale, aiuta a rilasciare rabbia e tristezza. I sentimenti che sono stati sepolti vengono riportati alla luce dall’Ylang ylang, che li lascia fluire naturalmente, nutrendo il cuore. Ricorda che aprire il cuore a tutti i sentimenti permette di sentire profondamente anche la gioia più grande.
Se vuoi provare Ylang ylang, o scoprire come la qualità della tua vita può migliorare con gli oli essenziali, scrivimi per una consulenza gratuita a laviaaromatica@gmail.com
Mi fa piacere conoscerti!
Avvertenze e precauzioni per l’uso
Possibile reazione di sensitività della pelle. Tenere lontano dalla portata dei bambini In caso di gravidanza, allattamento o condizioni di salute particolare consultare il proprio medico. Evitare contatti con occhi, orecchie, interno delle orecchie e altre aree sensibili.
Bibliografia
doTerra blog, The Oil magic, Emotions and essential oils, Modern Essentials.
[…] a ultrasuoni. Sta molto bene con Cedarwood, Clove, Frankincense, Lavanda, Arancio dolce, Limone, Ylang Ylang, ecco alcune […]