Vivendo lontano da casa, è sempre una grande festa quando qualcuno mi viene a trovare (sì, perché Rimini è e sarà sempre casa, anche se vivo in Norvegia da otto anni). Marco nel frattempo ha vissuto a Rimini nel mio appartamento, poi si è trasferito a Londra e mi viene a trovare regolarmente, benedetti voli low cost.
Abbiamo spesso dei temi e questa volta erano un giro in barca e il cibo vegan. In realtà ha mangiato vegano ogni volta che è stato qui, ma adesso voleva imparare a cucinare, ha detto. Così stamattina, prima di partire per il giro sul fiordo ancora coperto di bianco, abbiamo preparato dei pancakes sofficissimi. Mi ha guardata poco convinto quando mi ha visto mettere l’aceto nell’impasto, ma si è fidato quando gli ho detto che non si sarebbe sentito 😉
Ecco la ricetta, purtroppo non ho fatto altre foto, questa l’ha scattata lui mentre finivo di preparare.
Dosi per 12 pancakes:
- 270gr di farina (oggi un mix di grano e farina di fagioli bianchi)
- 2 cucchiai di maizena
- 4 cucchiaini di lievito
- 360 ml di latte vegetale (io avena)
- 6 cucchiai di olio di girasole
- 5 cucchiai di sciroppo d’acero
- 3 cucchiai di aceto di mele
- 3 gocce di olio essenziale di limone
Miscelare prima gli ingredienti secchi, poi mescolare tra loro i liquidi tranne l’aceto e aggiungerli al mix di farine e lievito. Fare una pastella liscia, aggiungere l’aceto e l’olio di limone.
Ungere e scaldare una padella antiaderente (a volte è necessaria), versare un mestolino di impasto e cuocere a fuoco medio; girare quando si formano delle bollicine sulla parte superiore. Noi li abbiamo serviti con frutta fresca, noci, mandorle tritate, lamponi seccati a freddo, sciroppo d’acero e succo d’arancia e zenzero appena spremuto. Sono davvero sofficissimi!
PS Sul tavolo si vedono anche i miei integratori, Lifelong Vitality <3
Che bello, ragazzi , un abbraccio a entrambi, presto vi raggiungo