Cura della pelle, Detox

Pediluvio detox con oli essenziali

Un pediluvio. Forse non ci pensiamo, ma può essere proprio quello di cui abbiamo bisogno dopo una lunga giornata! Spesso passiamo la giornata in piedi e quando finalmente ci sediamo ci rendiamo conto di quanto hanno lavorato.

Anche solo con un cucchiaio di sali di Epsom (sali di magnesio) noterete i benefici, ma dato che qui alla Via Aromatica usiamo gli oli essenziali per tutto, aggiungendoli porteremo sicuramente questa piccola coccola a un altro livello.

Quali sono i benefici di un pediluvio? (non è una cosa d’altri tempi)

Praticamente tutti possiamo beneficiare di un pediluvio, sia che lavoriamo in piedi, facciamo sport, camminiamo o corriamo dietro ai bambini… Anche se non abbiamo male ai piedi, ecco i benefici che ci porta:

  • Allevia la tensione muscolare
  • Riduce lo stress 
  • Supporta le difese immunitarie
  • Idrata la pelle
  • Riduce il gonfiore
  • Migliora l’umore
  • Aiuta a eliminare le impurità
  • Se si usano i sali di Epsom, aiuta ad assorbire il magnesio

Oli essenziali da utilizzare per il pediluvio

Possiamo scegliere tra tanti oli, stando attenti a evitare quelli che potrebbero irritare la pelle come l’origano o i chiodi di garofano. Tra i più classici, ad esempio:

Menta Piperita

La menta dà un senso di freschezza e aiuta ad alleviare lo stress, la rigidità muscolare e il dolore.

Melaleuca/ Teatree

Può aiutare in tutti i problemi alle unghie, alla pelle.

Lavanda

E’ un olio molto delicato, con tanti benefici per la pelle e l’umore. E’ uno dei più utilizzati per rilassarsi e favorire il sonno, ma aiuta anche ad attenuare irritazioni della pelle, idratare e alleviare la tensione muscolare.

Gli oli essenziali più adatti per il detox

  1. Rosmarino
  2. Tangerine 
  3. Cilantro 
  4. Geranio
  5. Lavanda
  6. Tea Tree 
  7. Lemongrass 
  8. Frankincense 
  9. Zendocrine

Come preparare il pediluvio 

Ingredienti:

  • 2 cucchiai di Bicarbonato: aiuta ad alleviare le irritazioni e ad eliminare le tossine
  • 2 cucchiai di Sali di Epsom: aiutano ad alleviare la tensione muscolare e a detossificare. I minerali contenuti nei sali verranno assorbiti tramite la pelle. A me piacciono questi neutri, da personalizzare ogni volta secondo l’uso che se ne deve fare.
  • 1 cucchiaio di Olio vettore (mandorle, cocco, jojoba, oliva…) per ammorbidire la pelle nei punti più duri come i talloni.
  • 1 cucchiaio di Aceto di mele: aiuta a regolare il pH della pelle e a migliorarne l’aspetto. Ha anche proprietà antifungine, così può aiutare con problemi come il piede d’atleta.. 
  •  5-10 gocce di oli essenziali per purificare, rilassare, prendersi cura della pelle, favorire la disintossicazione. Potete aggiungere uno o più oli.

Mettere tutti gli ingredienti secchi in una ciotola, poi aggiungere i liquidi e miscelare bene. 

Mettere il composto in una bacinella e aggiungere acqua tiepida.

A me piace farlo anche quando sono seduta al computer!

Mettere a bagno i piedi per 20-30 minuti,poi asciugare e applicare una crema nutriente.

Vuoi scoprire meglio i benefici degli oli essenziali? Partecipa a una presentazione introduttiva gratuita!

Se ti fa piacere, puoi scrivermi per una consulenza gratuita a laviaaromatica@gmail.com e troveremo insieme gli oli migliori per le tue esigenze.

Se sei pronto/a ad iniziare ad usare gli oli essenziali doTerra e ti fa piacere far parte del team dellaVia Aromatica, trovi tutte le indicazioni qui.

Mi fa piacere conoscerti!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.