Oli essenziali e miscele

Olio essenziale di Menta piperita

L’olio essenziale di menta piperita – Peppermint in inglese – è uno degli oli che non mancano mai nei nostri kit, nelle nostre riserve, nel mio caso anche nella borsa. Anche Hans Petter (mio marito) mi ha chiesto di preparargli una bottiglina da portarsi in ufficio per quando si sente stanco, Fredrik che ha 15 anni vuole sempre le perline di menta e anche i miei alunni sniffano curiosi, perché in effetti ha un ottimo profumo, fresco, rinvigorente e rinfrescante. Spesso lo facciamo provare all’inizio delle presentazioni, anche insieme all’olio essenziale di limone, perché favorisce la concentrazione e perché è un ottimo esempio di come gli oli si possano utilizzare in modo aromatico, topico e interno, e nn ricordo una volta in cui i presenti non siano rimasti immediatamente colpiti!

La pianta della menta piperita è un’erba perenne, che è stata apprezzata fin dai tempi antichi. La prima apparizione registrata della pianta risale al 1000 a.C., quando le foglie di menta piperita essiccate furono trovate sepolte in antiche piramidi egizie. Nel corso della storia umana, questa erba è stata considerata una pianta multiuso e un olio essenziale i cui componenti sono ora usati nei cosmetici e nelle industrie culinarie e sanitarie di tutto il mondo.

L’olio essenziale di menta piperita viene distillato dalle foglie e dalle sommità fiorite della pianta. Ci sono quasi due dozzine di specie di menta e centinaia di varietà che crescono nativamente in Asia, Africa, Australia e Nord America. La menta piperita è un incrocio tra la menta e la menta verde dal sapore più delicato ed è stata descritta per la prima volta dal botanico svedese Carl Linnaeus nel XVIII secolo.

Gli oli di menta piperita sono classificati in base al contenuto del mentolo che contengono. Gli oli di qualità superiore contengono più mentolo, che è il costituente principale dell’olio ed è responsabile dei suoi effetti positivi sulla mente e sul corpo. L’olio essenziale di menta piperita doTERRA viene prodotto negli Stati Uniti e proviene da piante raccolte al loro apice, quando la fioritura è appena iniziata. Questo produce un olio essenziale con il massimo contenuto di mentolo. Quando lo si utilizza internamente, l’olio di menta piperita è anche ben noto per la sua capacità di aiutare ad alleviare occasionali disturbi di stomaco e promuovere una sana funzione respiratoria. *

Sempre con noi nei viaggi lunghi in auto, perché aiuta con i disturbi quando ci sono molte curve e a rimanere concentrati alla guida.

Usi e benefici dell’olio di menta piperita

Uso aromatico

L’olio di menta piperita può essere utilizzato aromaticamente per ravvivare i sensi e promuovere una sensazione di energia. Questo potente olio può essere estremamente benefico da solo, ma con la giusta combinazione di oli essenziali, si crea una sinergia che porta ulteriori benefici. Ad esempio, prova a mettere una goccia di olio di menta piperita nel palmo della mano, aggiungi una goccia di olio di arancio e una goccia di olio di incenso e inspira portando le mani a coppa sul naso. Questo è un modo semplice ed efficace per ritrovare un po’ di energia a metà giornata. L’arancio ha un profumo di agrumi dolce e fresco che solleva la mente e il corpo, mentre l’incenso favorisce la calma. Combinando questi due oli essenziali con le proprietà dell’olio di menta piperita, sentirai un effetto di calma ma concentrazione e organizzazione per affrontare quello che ti aspetta.

Diffondilo da solo i insieme ad altri oli essenziali. Peppermint sta bene praticamente con tutto, ma ecco qualche idea!

Uso topico

  • Rimanere svegli: inalare o applicare sotto le narici e/o la nuce
  • Caldo, temperatura alta e vampate di calore: applicare sulla nuca, la spina dorsale o la pianta dei piedi.
  • Calmare l’appetito: inalare o applicare vicino alle narici tra un pasto e l’altro, o durante i pasti, aiuta ad aumentare il senso di sazietà.
  • Disturbi stagionali: assumere internamente in una capsula o in acqua, applicare sotto alle narici o sotto la pianta dei piedi.
  • Sensazione di mal di testa occasionale: applicare sulle tempie, dietro le orecchie o la nuca.
  • Favorire la respirazione: applicare sul torace o sotto alla pianta dei piedi
  • Diminuire la produzione di latte materno: applicare sul seno con olio di cocco frazionato e assumere internamente in capsule o acqua.
  • Favorire la digestione: assumere internamente in capsule o acqua o massaggiare sull’addome.
  • Preparare un gel rinfrescante per le gambe, trovi la ricetta qui.
  • Diluire 1-2 gocce con olio di cocco frazionato e gel di aloe e usarlo come doposole rinfrescante.
  • Trovi Peppermint anche nella versione Touch, già diluito e comodo da usare in una confezione roll-on da 15 ml.

Uso interno

  • Per rinfrescare l’alito, invece di una caramella o una gomma da masticare: Metti una goccia di olio di menta piperita con una goccia di olio essenziale di limone in acqua, bevi un sorso e agitalo in bocca per un risciacquo sano e rinfrescante. L’ingrediente più benefico in questo risciacquo orale è il mentolo, un componente presente nell’olio di menta piperita usato per secoli per la sua capacità di purificare e rinfrescare. Questo elemento potente e fresco è il motivo per cui la menta piperita si trova oggi in molti prodotti per la salute orale. Quando usi questo collutorio all’olio di menta piperita, proverai una piacevole sensazione rinfrescante e te ne andrai fiducioso, sapendo che il tuo alito ha un odore tanto buono quanto sembra.

  • L’olio di menta piperita è una meraviglia culinaria ed è stato utilizzato nelle cucine di tutto il mondo. Tuttavia, l’uso dell’olio di menta piperita non è limitato solo ai piatti cotti; è anche un’ottima aggiunta a qualsiasi frullato. Prova ad aggiungere una o due gocce di olio di menta piperita al tuo di frullato preferito! Aggiungendo la freschezza dell’olio di menta piperita al tuo frullato mattutino, puoi iniziare la giornata con la giusta energia. Sta molto bene anche in tutti i dolci al cioccolato, nelle bevande e nelle salse.
  • L’olio di menta piperita trasforma anche la semplice acqua in un trattamento rinfrescante e rinfrescante. Quando il caldo estivo sembra sopraffarti, aggiungi una goccia di olio di menta piperita e frutta a pezzi o lime per un’acqua deliziosamente infusa. L’olio di menta piperita è un’aggiunta salutare a qualsiasi bevanda perché aiuta a promuovere una sana funzione respiratoria e una respirazione libera, e aggiungendo doTERRA olio di menta piperita a qualcosa di semplice come l’acqua che bevi, incoraggi una sana funzione respiratoria nel tuo corpo * mentre allo stesso tempo cambia il sapore alle tue bevande.
  • Aggiungerlo al dentifricio fai da te, guarda la ricetta perfetta qui.
  • Provalo anche nelle perline da portare sempre con te (vedi foto sotto). Ognuna è 1/3 di goccia di olio essenziale e sono perfette per rinfrescare l’alito e dare una sensazione di energia.

L’olio che alleggerisce il cuore

Peppermint porta gioia al cuore e all’anima. Rinvigorisce il fisico, la mente e lo spirito e ci ricorda che la vita può essere felice e che non dobbiamo avere paura. Quando usiamo Peppermint, abbiamo la sensazione di percorrere la nostra strada più facilmente, senza farci prendere troppo dalle emozioni. Se ne sentono gli effetti soprattutto nei casi si scoraggiamento o depressione.

Bisogna fare attenzione a non abusarne, al fine di evitare di dover fronteggiare problemi, dolore o altre difficoltà, perché in questo caso blocca la nostra crescita. Non deve venire utilizzato in questo modo, ma per darci una piccola pausa, per “tirare il fiato” di tanto in tanto. Questo è necessario per ritrovare la forza di andare avanti e di affrontare quello che ci aspetta.

Peppermint è uno degli oli essenziali più importanti e fa parte di alcuni dei pacchetti con cui iniziare e aprire un account con doTerra. Se hai voglia di sapere di più, di scoprire come godere dei benefici dell’aromaterapia per il tuo benessere, scrivimi per una consulenza gratuita 🥰 Mi fa piacere conoscerti!

NB: Questo post ha scopo puramente informativo e non si propone di diagnosticare, prevenire o curare alcuna malattia.

Bibliografia: Modern essentials, Essential oils and emotions, doterra blog.

9 thoughts on “Olio essenziale di Menta piperita

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.