Uncategorized

Preservare gli agrumeti italiani

dōTERRA’s Co-Impact Sourcing™ plays a major role in facilitating many family-run operations around the world. Through sourcing Lemon and Bergamot from the orchards of Sicily and Reggio di Calabria, dōTERRA® has been able to positively affect the Italian economy in many ways.

Sul numero di primavera di Healthy Living e’ comparso questo articolo, che traduco con molto piacere. E’ un esempio vicino a noi che mostra una volta di piu’ i principi di doTerra e la qualita’ dei prodotti.

“Se immaginaste di salire su un volo per l’Italia, vi aspettereste di trovare grandi monumenti di civilita’ antiche e destinazioni turistiche affollate. Vi aspettereste anche di assaggiare ottimo cibo, pizza e gelato. E forse, una volta lasciate le citta’ affollate, potreste trovare le foglie brillanti e il profumo degli alberi di agrumi italiani.

Sfortunatamente, dopo anni di crisi economica, molti coltivatori sono stati costretti ad abbandonare il loro frutteti. doTerra Co-Impact Sourcing™ gioca un ruolo importante per aiutare molte imprese familiari a riaprire, a proseguire la produzione nei loro frutteti e preservare una parte speciale della cultura italiana. Attraverso il rifornimento di limone e bergamotto dagli agrumeti della Sicilia e Calabria, doTerra e’ riuscita ad avere effetti positivi sull’economia italiana. In queste regioni vivono le persone tra le piu’ tenaci ed entusiaste d’Italia, che nonostante le sfide economiche hanno risorse preziose da offrire al mondo intero.

L’impegno dei siciliani

L’orgoglio del popolo della Sicilia nel proprio retaggio e’ contagioso. Questo orgoglio si trasmette anche nel loro lavoro. Salvatore (Reno) e Roberto Amedeo sono la quarta generazione che lavora nell’impresa di famiglia di coltivazione di limoni. Per far fronte alla crisi economica la moglie di Roberto, Cecilia, cerco’ online le compagnie americane che si occupavano di oli essenziali, per trovare un modo per mantenere aperta la loro attivita’. Quando trovo’ doTerra, dice che “senti’ qualcosa di speciale”. Seguendo questo istinto, scrisse a Emily Wright sperando di ottenere una risposta. Emily fu molto colpita e decise di rispondere. Grazie a questa corrispondenza nacque una grande amicizia.

La prima volta che Emily ando’ in Italia trovo’ una famiglia costantemente impegnata a migliorare la qualita’ dei suoi oli essenziali e si creo’ un rapporto di fiducia. Quando torno’ in Italia sette mesi dopo insieme al dottor Hill, l’effetto che la collaborazione con doTerra avrebbe avuto su tanti coltivatori e raccoglitori divenne evidente. Per la famiglia Amedeo, questo permise di creare opportunita’ di lavoro, stimolare un’economia sofferente e mantenere in vita il retaggio del proprio paese.

Giovanni, il padre, (rappresentante della terza generazione di produttori) aveva da molti anni l’attrezzatura professionale: questa miglioro’ notevolmente il livello della produzione e continuo’ ad assicurare un alto standard di qualita’.

Salvatore, che sovrintende la produzione degli oli e le relazioni con gli agricoltori, racconta: “Dal 1850 al 1890 tutto veniva fatto a mano. E’ molto piu’ facile con i macchinari moderni, che producono maggiori quantita’ di olio senza perdere nulla in qualita’”.

Roberto, il chimico della famiglia che presiede la garanzia di qualita’, aggiunge: “A mio padre ci volevano piu’ di 50 uomini per un’intera stagione per fare quello che oggi riusciamo a fare in un solo giorno”.

La famiglia Amedeo, oltre al proprio agrumeto, si rifornisce di limoni e bergamotti anche da molti produttori siciliani e calabresi. Nel complesso, la famiglia stima una crescita del 45% della produzione da quando e’ iniziata la collaborazione con doTerra. I limoni vengono raccolti su un’area di circa 865 acri e il bergamotto da circa 250 acri nel territorio di Reggio Calabria, da altre famiglie di agricoltori con la stessa passione e lo stesso impegno. Alfredo, un partner nella coltivazione dei limoni, afferma che la qualita’ dei limoni di Sicilia si puo’ verificare semplicemente annusandoli, poi aggiunge calorosamente che “Un limone non e’ un limone se non e’ siciliano”. Alfredo prese un limoneto abbandonato e creo’ molte opportunita’ di lavoro in un’area in cui le persone altrimenti sarebbero dovute emigrare al nord o all’estero.

dōTERRA’s Co-Impact Sourcing™ plays a major role in facilitating many family-run operations around the world. Through sourcing Lemon and Bergamot from the orchards of Sicily and Reggio di Calabria, dōTERRA® has been able to positively affect the Italian economy in many ways.

Il bergamotto cresce nelle migliori condizioni nella punta dello stivale d’Italia, a Reggio Calabria, il solo posto sulla terra in cui viene coltivato. Unico tra gli agrumi, il bergamotto fornisce un olio essenziale molto dolce, nonostante il frutto abbia sapore amarognolo. Salvatore si prende cura di un bellissimo agrumeto di bergamotto. Conosce ogni singolo albero, quando venne piantato e quanti frutti produce. Inizio’ ad aiutare il padre da giovane e velocemente il frutteto divenne la sua passione. Dice: ” So di amare questo lavoro perche’ lo faccio anche quando piove”. Salvatore e i suoi colleghi raccolgono il bergamotto due volte all’anno, in marzo e aprile e poi di nuovo in giugno. Si occupa anche di molti altri agricoltori non solo per la fornitura di doTerra, ma per assicurare che abbiano lavoro costantemente e ricevano un giusto compenso.

Grandi obiettivi

L’obiettivo di ogni coltivatore in Italia si intreccia con quello del Co-Impact Sourcing. La passione di Salvatore Amedeo sta nel prendersi cura delle persone e nel creare lavoro per supportare l’economia. La passione di Roberto e’ la qualita’: analizza ogni partita, eseguendo piu’ di 3000 gas cromatogrammi all’anno. La qualita’ degli oli essenziali di Lemon e Bergamot e’ possibile grazie all’impegno della famiglia Amedeo verso le persone con cui lavorano e la preservazione dei frutteti.

doTerra ha una partnership esclusiva con la famiglia Amedeo, assicurando oli essenziali di qualita’ e opportunita’ di lavoro in Italia”

 

– Vedere anche: http://doterrablog.com/preserving-italian-citrus-orchards-a-co-impact-story/#sthash.1Zh4dJOF.dpuf

 

 

1 thought on “Preservare gli agrumeti italiani

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.