Usare gli oli essenziali in sicurezza
Gli oli essenziali sono composti naturali potenti. Alcuni sono delicati sulla pelle, ma per l’uso costante, come nel caso di un prodotto da applicare sulla pelle, è sempre bene diluirli con olio vettore o un idrolato.
Gli oli essenziali non sono solubili in acqua, quindi ci sono due possibilità: fare uno spray a base di olio oppure utilizzare un idrolato o acqua con un emulsionante, ad esempio la glicerina.
Per un repellente a base di olio:
- 120 ml olio (Extra vergine di oliva o cocco, mandorle o altro olio vegetale)
- 30-40 gocce di olio essenziale a scelta
Per un repellente a base di acqua:
- 120 ml acqua distillata o idrolato a piacere
- 5 ml di estratto di Amamelide, o alcool alimentare, o vodka
- 1 cucchiaino di glicerina vegetale
- 30-40 gocce di oli essenziali a scelta
Come sempre, è bene tenere i preparati a base di oli essenziali in contenitori di vetro, possibilmente scuro.
Alcune idee e ricette
Spray per uso topico
- 10 gocce Eucalipto
- 5 gocce Cedarwood
- 10 gocce Menta piperita
- 10 gocce Rosmarino
- 5 gocce Geranio
- 5 gocce Citronella
- Boccetta spray da 100 ml
- 2 cucchiai di glicerina vegetale
- 2 cucchiai di olio d’oliva
Versare tutto in uno spruzzino, mescolare e applicare su braccia, gambe e collo.
Spray per uso topico per i bambini
Con i bambini, soprattutto sotto ai sei anni, è preferibile evitare la Menta piperita, l’Eucalipto e e il Rosmarino perché contengono eucaliptolo che è troppo forte per loro, così vi propongo questa alternativa:
- 6 gocce Citronella
- 6 gocce Cedarwood
- 5 gocce Geranio
- 5 gocce Lavanda
- 2 cucchiai di glicerina vegetale
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- Boccetta spray da 100 ml