
Il cardamomo, un parente dello zenzero, è noto come “re delle spezie”. È usato in cucina in tutto il mondo. Dall’Oriente, al Medio Oriente, alla Scandinavia, il cardamomo viene utilizzato in una varietà di piatti, ma l’olio essenziale che deriva dai semi di cardamomo ha usi che vanno ben oltre la cucina. Con proprietà calmanti e lenitive, l’olio essenziale di cardamomo può tra le altre cose facilitare la digestione,* dare la sensazione di respirare meglio* e alleviare il disagio allo stomaco*.
La pianta di cardamomo
Il cardamomo è una pianta perenne originaria del sud-est asiatico,che produce semi saporiti e aromatici che hanno molti usi, inclusa la raccolta per l’olio essenziale. Si tratta di una pianta erbacea perenne, alta tra 2 e 4 metri, con foglie lunghe e lanceolate e fiori violetti. L’olio essenziale si estrae dai semi, che sono neri e piccolini e sono contenuti nei frutti, di colore verde chiaro.

Composizione dell’olio essenziale di cardamomo
I principali componenti sono: acetato di terpinile, 1,8-cineolo, acetato di linalile, sabinene, linalolo.
Il cardamomo è costituito da esteri monoterpenici chiamati acetato di terpinile e acetato di linalile. Anche altri oli come lavanda, salvia sclarea e camomilla romana contengono esteri monoterpenici, motivo per cui questi oli sono comunemente noti per le loro proprietà calmanti e lenitive.
Grazie al processo di produzione di alta qualità, l’olio essenziale di cardamomo doTERRA contiene quantità maggiori di 1,8-cineolo rispetto ad altri oli essenziali di cardamomo. L’1,8-cineolo, o eucaliptolo, è un monoterpenoide comunemente noto per i suoi effetti positivi sulla respirazione. Questo componente chimico contribuisce alla capacità dell’olio di cardamomo di favorire la sensazione di apertura delle vie aeree e facilitare la respirazione.*

L’approvvigionamento sostenibile
L’iniziativa doTERRA Co-Impact Sourcing in Guatemala offre ai coltivatori di cardamomo stabilità economica, rendimenti più elevati per la loro produzione, migliori mezzi di sussistenza e formazione per garantire una qualità ottimale e una resa in olio dalle loro piante di cardamomo.
Il Guatemala è stato scelto come sede di Co-Impact Sourcing per l’olio essenziale di cardamomo di doTERRA perché l’ambiente in Alta Verapaz è particolarmente favorevole per la crescita di questa pianta. Il clima caldo, umido e piovoso, insieme al terreno argilloso ricco di sostanze nutritive, produce il perfetto equilibrio nella sua composizione chimica.
Le raccoglitrici di cardamomo
Solo l’uno per cento delle piante di cardamomo del mondo viene distillato per l’olio essenziale, mentre il resto viene raccolto e venduto come spezia. Il Guatemala è il più grande esportatore mondiale di cardamomo per il mercato delle spezie. Il mercato di produzione del cardamomo, tuttavia, è stato storicamente piuttosto instabile in Alta Verapaz: poiché quest’area è così remota e il trasporto così difficile, i piccoli agricoltori hanno spesso poche opzioni e sono generalmente costretti a vendere il loro cardamomo agli intermediari a prezzi molto bassi. Gli intermediari poi rivendono il cardamomo a prezzi più alti. Questo scambio lascia gli agricoltori in una situazione economica ristretta mentre cercano di produrre cardamomo di qualità e realizzare un profitto sui loro raccolti.
Collaborando con doTERRA in un programma Co-Impact Sourcing, i coltivatori di cardamomo in Guatemala ricevono numerosi vantaggi lavorando insieme all’interno di cooperative. In primo luogo, i piccoli agricoltori sono in grado di ottenere redditi prevedibili e stabili per le loro famiglie, oltre a partecipare ai benefici collettivi forniti dalle cooperative, comprese le risorse e l’assistenza tecnica per migliorare i metodi di coltivazione delle loro piante di cardamomo. Tali benefici collettivi spesso consentono ai membri di ottenere prezzi migliori sui fattori di produzione agricoli, un migliore accesso agli strumenti finanziari e l’accesso a impianti di essiccazione di proprietà collettiva che si traducono in prezzi equi per i raccoglitori per la loro produzione di cardamomo. Inoltre, doTERRA contribuisce direttamente alle comunità di raccolta di una parte dell’acquisto di ogni chilogrammo di cardamomo per costruire scuole, ospedali e altri progetti a beneficio della comunità per migliorare i mezzi di sussistenza.
Healing Hands Foundation™
In collaborazione con CHOICE Humanitarian, la doTERRA Healing Hands Foundation ha finanziato un’entusiasmante impresa per costruire un nuovo centro di formazione: il centro Sika’abe. In Q’eqchi, la lingua maya indigena della popolazione locale, “Sika’abe” significa “cerca la tua strada”. Opportunamente, il centro Sika’abe, situato nel cuore dell’Alta Verapaz nella Valle Polochic, si concentra principalmente sulla rottura del ciclo della povertà insegnando agli studenti giovani e meno giovani competenze professionali dall’edilizia all’ospitalità all’agricoltura.
Nel 2016, la doTERRA Healing Hands Foundation e CHOICE Humanitarian hanno anche sostenuto la costruzione di un nuovo impianto di essiccazione in Guatemala come parte dell’iniziativa Co-Impact Sourcing di doTERRA. Poiché i coltivatori impiegano diversi giorni per raccogliere le piante di cardamomo e una buona durata di conservazione del cardamomo è in genere di soli tre giorni, viaggiare per lunghe distanze verso un impianto di essiccazione significava che le piante avevano spesso superato la loro massima freschezza prima di poter essere essiccate. Con l’istituzione del nuovo impianto di essiccazione, i coltivatori di cardamomo in Guatemala hanno ora le risorse per essiccare le piante subito dopo il raccolto. L’essiccazione delle piante quando sono più fresche produce baccelli della massima qualità e garantisce tempi di raccolta ottimali. Inoltre, l’impianto di essiccazione garantisce la possibilità di trasportare i baccelli pronti per la distillazione in modo economico e redditizio per i piccoli agricoltori.

Come usare l’olio essenziale di cardamomo
- Utilizzare internamente per supportare una sana funzione gastrointestinale.*
- Aggiungere a pane, frullati, dolci. bevande e insalate per aromatizzare.
- Diffondere o inalare per un senso di apertura.
Istruzioni per l’uso
- Uso aromatico: utilizzare da tre a quattro gocce nel diffusore preferito da solo o con altri oli (vedi dei suggerimenti sotto).
- Uso interno: diluire una goccia in un bicchiere di liquido.
- Uso topico: applicare una o due gocce sull’area desiderata. Diluire con un olio vettore per ridurre al minimo la sensibilità cutanea. Vedere ulteriori precauzioni di seguito.

Aromaterapia per le emozioni: l’olio dell’Obiettività
Viene chiamato l’olio dell’obiettività, perché aiuta a ritrovare il controllo delle proprie emozioni e l’equilibrio.
E’ indicato soprattutto per le persone che si scaldano facilmente, che si sentono frustrate, ma anche per coloro che coltivano una rabbia provocata da vecchie offese e ferite, chi ha una storia di aggressioni che spesso si riversa sul comportamento. Aiuta a “digerire” queste emozioni, in questo caso può aiutare applicare l’olio sul plesso solare.
Favorisce anche lo spostamento della prospettiva per chi è molto concentrato su se stesso, aiutando a vedere le cose con maggiore obiettività e a sentire più pace e tolleranza.

Vuoi provare dei dolcetti scandinavi profumati al cardamomo? Qui trovi la ricetta dei Lussekatter e la tradizione di Santa Lucia.
NB Questo post ha scopo puramente informativo, non si propone di curare, diagnosticare o guarire alcuna malattia.
Bibligrafia: doterra blog, doterra.com, Emotions and essential oils.
Per maggiori informazioni, contattami!
[…] 1-2 gocce per insaporire i piatti, favorendo al contempo la digestione. Sta bene con Basilico, Cardamomo o menta verde […]