La pianta di Sambuco
Il sambuco è stato a lungo venerato in Scandinavia e in tutto il nord Europa, e non solo perché la sua fragranza indica l’inizio dell’estate. Questa venerazione è così antica che sono state trovate selci funerarie a forma di foglie di sambuco risalenti al 2000 a.C.
Secondo la tradizione, Hyldemoer, la potente ninfa Elder Mother, risiedeva nell’albero Elder e poteva conferire benedizioni e punizioni alle persone.
Si credeva che l’albero a foglie decidue scongiurasse il male e portasse fortuna alle future mamme. Le foglie essiccate dell’albero di sambuco hanno lo scopo di proteggere la casa quando sono appese sopra una soglia.
Inoltre, si ritiene che il fiore di sambuco sia medicinale per una serie di disturbi, dal mal di denti alla sinusite.
Mentre oggi la maggior parte degli scandinavi non ha più molte di queste antiche credenze, come salutare educatamente l’anziano quando lo si incontra, il sambucus nigra è ancora molto amato per la sua bellezza, profumo e gusto.
Vediamo le sue proprietà e la ricetta dello sciroppo di fiori di sambuco e altre idee per utilizzarlo in cucina.

Cos’è il fiore di sambuco?
I fiori di sambuco hanno cinque minuscoli petali, una sfumatura bianco crema, e crescono in grappoli, o ombrelli.
Sono originari dell’Europa e del Nord America e fioriscono da maggio a fine giugno, a seconda della temperatura. Qui in Norvegia fiorisce intorno alla metà di giugno, me lo ricordo perché raccogliere i fiori è una delle prime cose che faccio quando finisce la scuola.
Quando i fiori di sambuco sono più aromatici, è impossibile non notare il loro profumo dolce e floreale, per molti semplicemente il’aroma della primavera.
Cosa si può fare con i fiori di sambuco?
Il fiore di sambuco ha molti usi culinari ma più tipicamente viene infuso in bevande e liquori, aggiunto a salse e creme, o incorporato in dolci come zuppa inglese, sorbetti e torte.
In Scandinavia, la fioritura stagionale viene solitamente trasformata in uno sciroppo che può essere aggiunto all’acqua o ad altri liquidi, e che in Norvegia si chiama “hylleblomstsaft”.
Le proprietà del sambuco
Utilizzati da secoli nella medicina tradizionale per trattare una varietà di problemi respiratori, digestivi e della pelle, i fiori di sambuco sono ricchi di antiossidanti e di vitamina C.
Il fiore di sambuco non dovrebbe essere consumato crudo in quanto è leggermente tossico in questo stato. Una volta cotti, tuttavia, i fiori sono sicuri da mangiare. In caso di gravidanza, consultare il medico prima di consumare i fiori.

Hylleblomstsaft, Sciroppo di fiori di sambuco 💛
Questa è la ricetta scandinava dello sciroppo, che prevede uguale quantità di zucchero di canna e acqua, io ho usato:
- 500 g di zucchero
- 1/2 litro di acqua
- una decina di grappoli di fiori di sambuco
- un limone bio
Raccogliere i fiori, metterli in un vaso e aspettare qualche ora, in modo che eventuali insettini si allontanino.
Fare bollire in una pentola acqua e zucchero, fino a quando non è completamente sciolto.
Aggiungere i fiori e il limone tagliato a fettine e lasciare in infusione per una giornata.
Filtrare e conservare in frigorifero.
A me piace servirlo diluito in acqua fresca (un cucchiaio per un bicchiere), ghiaccio, foglioline di menta e melissa fresca e una goccia di olio essenziale di limone.
Si può utilizzare anche sul gelato o i pancakes, o diluirlo con acqua e usarlo per fare dei ghiaccioli.

In quali altri modi si può usare il sambuco?
Io sto pensando di provarlo in diverse ricette, semplicemente aggiungendo i fiori alla ricetta base:
- Tisana, con i fiori freschi o secchi.
- Frittelle, immergendo il fiore nella pastella e friggendolo intero.
- Biscotti
- Budino
- Risotto
- Torta (la torta di nozze di William e Kate d’Inghilterra era farcita proprio con una crema ai fiori di sambuco!)
Per informazioni sugli oli essenziali e per iniziare il tuo percorso di vita naturale, contattami! Ti aiuterò a cercare le soluzioni per le tue esigenze.
Salva il post su Pinterest!
