Cura della pelle, Viso, corpo e capelli

I benefici della spazzolatura a secco

Le spazzolature sono semplici da aggiungere alla routine quotidiana, ci vogliono meno di cinque minuti e portano tanti benefici. In questo post ti spiego come farlo per ottenere il massimo dei risultati. 

Cosa sono le spazzolature, o dry brushing

Se cercate “spazzolature a secco”, o “dry brushing” in inglese, lo troverete in molti siti che si occupano di benessere. Non sono tuttavia una cosa nuova, ma il loro valore è stato riscoperto e sono tornate in voga. Farle è semplice come sembra: letteralmente, spazzolare la pelle a secco. Una volta capito come funziona, tutti possono farlo e beneficiarne. (Questo post contiene dei link di affiliazione, leggi lamia disclosure completa qui).

I benefici delle spazzolature a secco

Spazzolare il corpo a secco è un ottimo modo per disintossicare il tuo corpo ed eliminare tante cellule morte, che verranno sostituite da cellule epiteliali nuove. La pelle è il nostro organo più grande ed elimina il 25% delle tossine che accumuliamo ogni giorno! Ecco i benefici in sintesi:

  • Esfoliare la pelle
  • Lasciare la pelle liscia e morbida
  • Ridurre le tossine
  • Ridurre l’apparenza della cellulite
  • Eliminare le cellule morte
  • Favorire la circolazione
  • Rinnovare le cellule della pelle
  • Rassodare la pelle
  • Pulire il sistema linfatico
  • Sbloccare i pori
  • Stimolare il sistema nervoso

Come funziona

Il compito della pelle come organo è quello di proteggere il nostro corpo. Ogni secondo di ogni giorno, la pelle cerca di farlo, creando nuove cellule ed eliminando quelle vecchie.

Le spazzolature, esfoliando, aiutano questa funzione e contribuiscono ad evitare la pelle che si squama, ridurre le rughe e le imperfezioni. Possono essere di supporto per il detox, perché viene stimolato il sistema linfatico e la rimozione delle tossine.

Come e quando si fanno le spazzolature

Utilizzare una spazzola con setole morbide naturali, le setole sintetiche contengono spesso sostanze chimiche che è meglio evitare. Iniziare a spazzolare i piedi e procedere verso l’alto, poi le braccia, sempre andando verso il centro. Spazzolare in senso orario la pancia e la zona dei reni e le spalle dalla nuca verso l’esterno. Questa foto è in inglese, ma l’illustrazione è molto chiara:

La pelle può essere leggermente arrossata subito dopo, ma non dovrebbe essere rossa o dolente. Assicurarsi di evitare di spazzolare su ferite, ustioni e tagli. La pelle deve essere asciutta ma non troppo secca durante la spazzolatura.

Il momento migliore per farle è prima di fare la doccia, che aiuterà a rimuovere le cellule della pelle esfoliate.

Spazzolature, perché

Quanto spesso fare le spazzolature?

Dipende dal tipo di pelle. Qualcuno ne avrà bisogno quotidianamente, altri magari un paio di volte a settimana. Si può iniziare con 2-3 volte a settimana e vedere come reagisce la pelle. Se si arrossa facilmente, o si irrita, si può fare meno spesso.

Come usare gli oli essenziali per le spazzolature

Mettere un paio di gocce dell’olio prescelto sul palmo della mano, insieme a qualche goccia di olio vettore. Passare la spazzola sul palmo, facendo assorbire gli oli, poi procedere normalmente.

I miei oli preferiti per questo scopo sono Zendocrine o Smart & Sassy oppure il Pompelmo. Questi oli hanno un leggero effetto detox e intensificano l’effetto della spazzolatura. Si possono tutti anche assumere internamente per favorire l’eliminazione delle tossine.

Si possono fare le spazzolature sul viso?

Si, con alcune attenzioni. Sul viso si dovrebbero fare meno spesso rispetto al corpo, e con un tocco molto più leggero perché la pelle del viso è più sensibile. 

Si può anche usare una spazzola diversa e più delicata, e accertarsi che la pelle sia completamente asciutta. Il movimento parte dal collo e va verso la fronte.

Una volta finito, risciacquare e applicare un siero o una crema idratante.

Puoi provare anche un gommage delicato per il viso, come questo gommage alla mandorla e mandarino.

Ogni quanto lavare la spazzola?

Si dovrebbe lavare almeno una volta a settimana con acqua calda e sapone. Farla asciugare in modo che sia perfettamente asciutta per quando la si userà nuovamente. L’ideale è farla asciugare al sole, che ha proprietà disinfettanti.

Ti può interessare anche:

Ti fa piacere sapere di più su come usare gli oli essenziali? Sono qui per aiutarti, scrivimi usando lo schema qui sotto.

Puoi acquistare gli oli essenziali doTerra e vedere le promozioni in corso seguendo questo link.

* Questo post è esclusivamente a scopo informativo, non si propone di diagnosticare, trattare o curare alcuna malattia.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.