Autoproduzione, Ricette veg

Tre ricette di tisane fatte con il sole per il solstizio d’estate

In questi giorni ci stiamo avvicinando al  solstizio d’estate, il giorno più lungo dell’anno! In questo giorno, il sole splende alto nel cielo, fornendo con orgoglio calore e luce. Si apre una nuova stagione, con la speranza del raccolto. 

Per cogliere l’energia luminosa di questo giorno, è perfetta l’idea di fare un’infusione solare, hai mai provato? E’ una tisana che non si fa con l’acqua calda, ma che sfrutta i raggi del sole per estrarre le proprietà benefiche delle piante.

Tè alla Calendula, Melissa e Bergamotto

La prima ricetta parte dalla calendula, il cui fiore con i petali gialli e arancioni mette allegria e dona luminosità ai giardini. Grazie alla perfezione della natura, la calendula è anche un’erba rinfrescante, che aiuta a rilassare il corpo nella stagione estiva.

Se infusa come un tè e assunta internamente, la calendula è meravigliosa per lenire i problemi gastrointestinali. Inoltre, come tonico linfatico, le sue proprietà purificanti lo rendono di supporto per il sistema immunitario (Gladstar, 2012).

Ho aggiunto poi la melissa, che è rilassante e restitutiva, adatta a chi ha bisogno di riprendersi dopo un periodo intenso e pesante. La melissa ha un aroma agrumato molto gradevole, che sta sempre bene nelle tisane.

L’olio essenziale di Bergamotto è positivo, ristoratore, rassicurante, aiuta a volersi bene.

Sorseggia questa tisana per celebrare l’estate e per rilassarti.

Ingredienti

  • 1 cucchiaio di calendula
  • 2 cucchiai di melissa
  • 2 fettine di limone
  • 1-2 gocce di olio essenziale di Bergamotto
  • Un bicchiere o barattolo in vetro con il coperchio

Mettere tutto nel bicchiere, chiudere il coperchio e lasciare al sole per almeno tre ore. Filtrare, dolcificare a piacere e gustare.

Tisana all’ibisco, rosa canina e arancia 

Ecco una tisana con tante proprietà e un aroma delizioso! L’ibisco è l’ingrediente del karkadé, il tè egiziano profumato e dal bellissimo colore rosa. Quando il sole scalda il barattolo, la vitamina C e i minerali dell’ibisco diventeranno parte della nostra tisana.

La rosa canina è anche molto comune nelle tisane, ha proprietà antiossidanti e contiene più vitamina C di ogni altro vegetale (Heinerman, 1996).

L’olio essenziale di arancio richiama la vitalità e l’abbondanza e sta benissimo con l’ibisco e la rosa canina.

Gli agrumi favoriscono l’estrazione dei costituenti dalle piante, così aggiungere una fettina di limone nelle tisane è sempre una buona idea, oltre ad avere un buon sapore!

Ingredienti

  • 2 cucchiai di ibisco
  • 1 cucchiaio di rosa canina
  • 2 fettine di limone
  • 1-2 gocce di olio essenziale di arancio dolce
  • Un bicchiere o barattolo in vetro con il coperchio

Mettere tutto nel bicchiere, chiudere il coperchio e lasciare al sole per almeno tre ore. Filtrare, dolcificare a piacere e gustare.

Tè verde alla pesca e menta piperita

Il tè verde ha tante proprietà, tra cui quelle antiossidanti. Possiamo aromatizzarlo con altre piante, frutta e oli essenziali per renderlo sempre diverso e gradevole!

In questo caso, ho aggiunto la menta e delle fettine di pesca.

La menta piperita è rinfrescante, supporta la digestione, aiuta a mantenere la concentrazione e allevia il mal di testa occasionale. In questa tisana è presente sia come foglie che come olio essenziale.

La pesca dona dolcezza ed è un classico dell’estate!

Ingredienti

  • 2 cucchiai di tè verde
  • 1 cucchiaio di foglie di menta
  • 2 fettine di limone
  • Fettine di pesca
  • 1 goccia di olio essenziale di menta piperita
  • Un bicchiere o barattolo in vetro con il coperchio

Mettere tutto nel bicchiere, chiudere il coperchio e lasciare al sole per almeno tre ore. Filtrare, dolcificare a piacere e gustare.

Qualche riflessione…

 

Perché è importante ricordare il solstizio, così come le altre ricorrenze durante l’anno, e creare semplici rituali?

In questo caso, le erbe che ho usato sia per le tisane che per il mandala a forma di sole che vedete qui sotto (a parte l’ibisco), sono erbe che ho seminato, piantato, fatto crescere, raccolto e seccato. Usarle oggi ha dato un senso al mio lavoro, mi ha aiutata a sentire gratitudine per la natura e anche di farne parte, e a chiudere un cerchio.

E’ mettere i nostri sforzi insieme alla magia e l’energia della terra per creare qualcosa di bello. 

Felice solstizio d’estate!

Ti potrebbero interessare anche…

Oli essenziali per l'orto e il giardino
Spray rinfrescante alla menta e tè verde
Come fare un oleolito

Se ti interessa acquistare gli oli essenziali, puoi seguire questo link.

Per informazioni su come usare gli oli essenziali per le tue esigenze, contattami!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.