Lo Zenzero sta diventando una spezia molto diffusa ultimamente, soprattutto in cucina. E’ un ingrediente tipico dei piatti orientali, ma anche di alcune ricette per le feste, soprattutto nel nord Europa. Questa piccola radice dall’aspetto così umile, però, ha tante proprietà interessanti per il nostro benessere. Può aiutare a ridurre la nausea, il gonfiore addominale, favorire la digestione, ma anche alleviare i dolori muscolari e delle giunture, si può aggiungere al bagno o usare per i massaggi.

Lo zenzero (Zingiber officinale) è una pianta erbacea originaria dell’estremo oriente, della stessa famiglia del cardamomo. Ha un rizoma carnoso e ramificato, da cui partono fusti sterili e cavi, formati formati da foglie lanceolate, e corti scapi fertili, con fiori gialli e rosa. Produce anche un frutto.
La parte che conosciamo meglio ed utilizziamo è proprio il rizoma, una parte della radice, che viene raccolta alla fine della stagione di crescita della pianta: si può riutilizzare per essere ripiantate per l’anno successivo oppure consumare tritata, grattugiata, seccata, candita, in molte ricette dolci e salate e bevande.
Usi Tradizionali
Lo zenzero è stato utilizzato anticamente per favorire la salute del tratto gastrointestinale, in particolare per quello che riguarda nausea, diarrea, problemi digestivi*. In anni più recenti, se ne sono studiate le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, così da renderlo un ingrediente ancora più importante nella nostra quotidianità*.
L’olio essenziale di Zenzero
E’ composto da sesquiterpeni, che si trovano di solito in oli calmanti quali Mirra e Ylang Ylang. In particolare, sesquiterpeni chiamati “zingiberene” e ” sesquiphellandrene” sono stati studiati per la caratteristica di agevolare i processi digestivi usati internamente, di favorire l’equilibrio emotivo se utilizzati in modo aromatico* e per un massaggio riscaldante e confortante*. Lo zingiberene è responsabile dell’aroma e del gusto tipico dello zenzero.
I Benefici principali
Traduco questa parte da un articolo del Dr. Eric Zielinski, basato su ricerche che possiamo consultare su Pubmed, presenti in bibliografia.
- Protezione gastrointestinale – L’utilizzo principale della radice di zenzero è sempre stato quello di favorire la digestione. La radice ha diverse componenti con molte proprietà, che vengono mantenute nell’olio essenziale con il vantaggio della facilità di utilizzo e della concentrazione. (…) In questo studio, l’olio essenziale di zenzero, come quello di curcuma, mostra la caratteristica di ridurre lo stress ossidativo e i danni provocati dalle ulcere.* Includere un paio di gocce di questo olio essenziale nella preparazione delle pietanze è un modo semplice di aggiungerlo alla nostra dieta con effetti benefici.
- Alleviare la nausea – Il modo più semplice è quello di inalarlo. Uno studio mostra gli effetti dello zenzero nella nausea indotta da chemioterapia: “il vapore inalato di oli essenziali di Menta piperita o di Zenzero non solo riducono l’incidenza e la serietà di nausea e vomito”(4).* Sessanta donne ammalate di tumore al seno si sono prestate come volontarie per utilizzare l’olio essenziale di zenzero durante la chemio e la nausea acuta, la perdita di appetito e le condizioni sono migliorate rispetto al gruppo trattato on placebo (5). Si può preparare un inalatore con qualche goccia di zenzero, oppure semplicemente annusarlo dalla boccetta, per alleviare la nausea.*
- Infiammazione – Le proprietà antinfiammatorie che favoriscono la digestione, sembrano aiutare anche con i dolori muscolari*. Una prova di un massaggio svedese con o.e. di zenzero in trattamenti a breve e lungo termine ha mostrato miglioramenti nei dolori della parte bassa della schiena, anche in soggetti con disabilità (6)*. Si può aggiungere l’olio essenziale di zenzero a un olio vettore per massaggiare aree infiammate e dolenti.
- Prevenzione anticancro – Sono in corso sperimentazioni in vitro e in vivo (7). Non abbiamo indicazioni precise ancora, ma inserirlo nella nostra routine può solo aiutare.*
Il Dr. Zielinski riporta altre ricerche in un altro articolo, che traduco qui, sui benefici dello zenzero anche per altri disturbi:
- Diabete – Il Gingerol è conosciuto per la sua abilità di aiutare nei casi di diabete. Uno studio del 2006 pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry ha trovato che (…) non solo lo zenzero aiuta con il diabete, ma anche con la problematiche collegate, ad esempio la retinopatia diabetica.
- Infezioni batteriche – Uno studio nigeriano del 2011 pubblicato sul Journal of Microbiology and Antimicrobials mostra gli effetti dello zenzero sul sistema immunitario e l’abilità di combattere le infezioni da staffilococco (Staphylococcus aureus), paragonato a comuni antibiotici: lo zenzero ha vinto ogni volta. (…)Quando si visita qualcuno in ospedale, è una buona idea aggiungere qualche goccia dizenzero alla propria acqua, per proteggersi ed accelerare la guarigione.
- Infezioni fungine – sono sempre più resistenti alle medicine convenzionali, ma sembrano non avere possibilità di resistere allo zenzero, come mostra una ricerca della Carlton University: su 29 piante, lo zenzero risulta il più efficace per questo scopo. Miscelare alcune gocce di o.e. di Zenzero con Peppermint e Melaleuca in olio vettore.
- Funzioni repiratorie – La medicina ayurvedica ha tessuto le lodi dello zenzero da sempre. Essendo così riscaldante, il concetto è che possa contribuire a ciogliere l’accumulo di tossine.È anche noto per “lavare” il sistema linfatico, che elabora i liquidi di scarto del nostro corpo. Il dottor Oz dice che “aprendo questi canali linfatici e mantenendo le cose pulite, lo zenzero impedisce l’accumulo delle tossine che rendono suscettibili alle infezioni, specialmente nel sistema respiratorio”.
- Problemi al cuore – Lo zenzero è così potente che può aiutare a proteggersi dai poblemi cardiaci. Combinato ad altri “superfood” quali aglio e cipolla, ha una particolare abilità contro la coagulazione del sangue.
L’olio di zenzero aiuta nella perdita di peso
In un articolo del dr. Axe, l’olio essenziale di zenzero è tra quelli consigliati per la perdita di peso. Traduco quì un estratto di parte dell’articolo:
” Lo zenzero funziona perché limita il desiderio di zucchero e aiuta a ridurre l’infiammazione nel corpo e a supportare la digestione.
Sinergie di oli
Utilizzare diversi oli insieme è una parte importante dell’aromaterapia, perché gli oli creano una sinergia che li rende più efficaci, oltre a creare profumi gradevoli. Lo zenzero si abbina bene con oli “caldi” quali Cinnamon (cannella) e Cassia, oppure con agrumi, come Wild Orange (arancio dolce) o bergamotto, o fiori come Ylang Ylang e Neroli.
Aromaterapia emozionale – L’olio dell’Empowerment
L’olio essenziale di zenzero non si lascia trattenere dal raggiungere il suo scopo! Persuade ad essere totalmente presenti e attivi nella propria vita. Insegna che per avere successo nella vita, bisogna impegnarsi.
E’ molto adatto a chi tende all’atteggiamento della vittima, caratterizzato da sentimenti di impotenza e sensazione che tutto sfugga al proprio controllo, che portano al rifiuto di assumersi responsabilità e all’addossare ad altri o alle circostanze le proprie condizioni di vita.
Lo zenzero da la capacità di prendersi la responsabilità per quello che accade, infonde una mentalità da “combattente” basata sull’integrità personale e le scelte individuali, in modo da fare sentire a chi lo usa di avere la possibilità ed il potere di essere il creatore della propria vita. Non c’è bisogno di altri, della fortuna o circostanze particolari per scegliere il proprio destino. Le persone acquistano il potere di essere completamente responsabili per le proprie azioni e le loro conseguenze.*
*Queste affermazioni non sono state approvate dalla FDA.
NB Questo post ha unicamente scopo informativo e non si propone di diagnosticare, curare o prevenire alcuna malattia.
Bibliografia:
- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17175086
- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26197557
- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24756059
- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22784340
- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26051575
- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24559813
- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24023002
- https://drericz.com/ginger-oil-for-digestive-support-and-cancer-prevention/
- https://www.doterra.com/US/en/blog/spotlight-ginger-oil
- Emotions & esential oils
[…] gocce ognuno di oli essenziali di cannella, zenzero e chiodi di […]
[…] che utilizziamo per il pan di zenzero, o gingerbread, o pepperkaker, sono cannella, noce moscata, zenzero e chiodi di garofano: sono oli essenziali caldi, forti, molto utili per supportare il sistema […]
[…] 3 gocce di Ginger (zenzero) […]