
Il mandarino rosso, o Citrus reticulata, è più scuro degli altri tipi di mandarino ritenuto il più dolce tra tutti gli agrumi, con un leggero aroma floreale. Oltre alla polpa che conosciamo, produceun olio essenziale meraviglioso che si estrae dalla buccia. E’ molto simile a Tangerine (in alcuni paesi si usa lo stesso termine per entrambi), ma ha tanti benefici di cui si può godere usandolo in modo aromatico, topico o interno. Si abbina bene con diversi altri oli essenziali, in particolare Neroli e Ylang Ylang, Frankincense, Serenity e Mirra.
L’azione biologica e fisiologica degli oli essenziali dipende dalla composizione chimica e come per altri agrumi, quella dell’olio essenziale di mandarino rosso presenta un alta percentuale di limonene; è però ricco anche di un componente spesso associato ad oli essenziali come cumino, pepe nero e zenzero: il gamma Terpinene (fino al 14%)1 , che sembra avere proprietà detergenti che vanno ad aggiungersi a quelle già potenti del limonene.
E’ quindi molto indicato da aggiungere ai prodotti per la pulizia della pelle, soprattutto se vogliamo purificarla e schiarirla. Va molto bene anche in tutti i prodotti fai da te per la pulizia della casa e ha un effetto positivo sull’umore quando viene diffuso.
Favorisce la digestione quando assunto internamente.